Ammissione al passivo dei crediti tributari

La societa’ concessionaria puo’ domandare l’ammissione al passivo dei crediti tributari maturati nei confronti del fallito sulla base del semplice ruolo, senza che occorra anche la previa notifica della cartella esattoriale, ed anzi sulla base del solo estratto, in ragione del processo di informatizzazione dell’amministrazione finanziaria che, comportando la smaterializzazione...

Leasing fallimento utilizzatore

il concedente, in caso di fallimento dell’utilizzatore e di opzione del curatore per lo scioglimento del vincolo contrattuale, puo’ soddisfarsi sul bene oggetto del contratto di locazione finanziaria al di fuori del concorso, previa ammissione del credito al passivo fallimentare essendo egli destinato ad essere soddisfatto al di fuori del...

Conto corrente estratti conto procedura fallimentare

Conto corrente ammissione al passivo procedura fallimentare estratti conto. Se ne puo’ desumere che, sebbene il giudice delegato, prima, e il giudice dell’opposizione, poi, non possano ritenere inoppugnabili gli estratti conto inviati al correntista successivamente fallito e da questo non contestati – giacche’, si ripete, non puo’ opporsi alla curatela...

Revocatoria fallimentare presunzione conoscenza stato insolvenza

al fine di vincere la presunzione di conoscenza dello stato d’insolvenza, posta dalla L. Fall., articolo 67, comma 1, n. 1 (nel testo “ratione temporis” vigente), grava sul convenuto l’onere della prova contraria, la quale non ha contenuto meramente negativo, e non puo’ quindi essere assolta con la sola dimostrazione...

Procedura fallimentare revocatoria ordinaria atto di pegno

l’esistenza di una pluralita’ di debiti garantiti da un medesimo ed unico pegno non osta alla revocabilita’ di detto pegno, ove ne ricorrano le condizioni anche con riferimento ad uno solo dei debiti garantiti, perche’ la garanzia opera per intero con riguardo a ciascun debito. La revocabilita’ dell’atto di costituzione...

Procedura fallimentare mutuo ipotecario revoca ipoteca ammissione passivo

Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 26 febbraio 2018, n. 4513 qualora venga dichiarata la revoca L. Fall., ex articolo 67, dell’ipoteca, accessoria ad un mutuo, che integri in concreto una garanzia costituita per un debito chirografario preesistente, la pronuncia non comporta necessariamente l’esclusione dall’ammissione al passivo di quanto...

Reato di bancarotta e sentenza dichiarativa di fallimento

Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 6 aprile 2018, n. 15488 il giudice penale investito del giudizio relativo a reati di bancarotta non puo’ sindacare la sentenza dichiarativa di fallimento (Sez. U, n. 19601 del 28/02/2008, Niccoli, Rv. 239398).  ...

Procedura fallimentare competenza territoriale

Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 13 aprile 2018, n. 9244 la competenza territoriale per la relativa dichiarazione spetta al tribunale del luogo in cui, alla data di presentazione dell’istanza, si trova la sede principale dell’impresa, ovverosia il luogo ove si svolge effettivamente l’attivita’ direttiva, amministrativa ed organizzativa...

Responsabilità banca concessione credito impresa insolvente

Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 14 maggio 2018, n. 11695 In materia di concessione abusiva del credito, sussiste la responsabilita’ della banca, che finanzi un’impresa insolvente e ne ritardi percio’ il fallimento, nei confronti dei terzi, che in ragione di cio’ abbiano confidato nella sua solvibilita’ ed abbiano...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.