Credito fondiario Limite finanziabilità Riconducibilità art 117 TUB

Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 24 giugno 2016, n. 13164 una volta escluso che la previsione da parte dell’Autorita’ di vigilanza dell’ammontare massimo del finanziamento costituisca espressione del potere (previsto invece nella distinta ipotesi regolata ad altri fini dall’articolo 111, comma 8) di prescrivere il contenuto tipico di...

Mutuo ipotecario eccedente 80% valore immobile ex art 38 tub

Corte di Cassazione, Sezione 6 civile Ordinanza 4 novembre 2015, n. 22446 l’articolo 38, comma 2, che, a tutela del sistema bancario, attribuisce alla (OMISSIS), in conformita’ delle deliberazioni del CICR, il potere di determinare l’ammontare massimo dei finanziamenti, attiene a un elemento necessario del contratto che vien concordato fra...

Bancarotta Presupposti dichiarazione fallimento Insindacabilità giudice penale

il giudice penale investito del giudizio relativo a reati di bancarotta ex Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, articolo 216 e segg. non puo’ sindacare la sentenza dichiarativa di fallimento, quanto al presupposto oggettivo dello stato di insolvenza dell’impresa e ai presupposti soggettivi inerenti alle condizioni previste per la...

Bancarotta fraudolenta per distrazione Reato di pericolo a dolo generico

il delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione e’ reato di pericolo a dolo generico per la cui sussistenza, pertanto, non e’ necessario che l’agente abbia consapevolezza dello stato di insolvenza dell’impresa, ne’ che abbia agito allo scopo di recare pregiudizio ai creditori.    ...

Bancarotta fraudolenta patrimoniale nesso causale tra distrazione e fallimento

ai fini della sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, non e’ necessaria l’esistenza di un nesso causale tra i fatti di distrazione ed il successivo fallimento, essendo sufficiente che l’agente abbia cagionato il depauperamento dell’impresa, destinandone le risorse ad impieghi estranei alla sua attivita’...

bancarotta semplice o patrimoniale obbligo deposito scritture contabili

l’obbligo di deposito delle scritture contabili, se puo’ considerarsi inesigibile nei casi in cui la bancarotta, semplice o patrimoniale, si sia concretizzata nella omessa tenuta ovvero nella distruzione o nella sottrazione delle scritture contabili, non puo’ definirsi tale nel caso, come quello in esame, in cui queste ultime siano state...

Bancarotta fraudolenta Operazioni dolose e abusi di gestione

Si e’, quindi, reiteratamente sottolineato come le operazioni dolose “attengono alla commissione di abusi di gestione o di infedelta’ ai doveri imposti dalla legge all’organo amministrativo nell’esercizio della carica ricoperta, ovvero ad atti intrinsecamente pericolosi per la “salute” economico-finanziaria della impresa e postulano una modalita’ di pregiudizio patrimoniale discendente non...

Bancarotta fraudolenta Bancarotta preferenziale Responsabilità amministratore

Risponde di bancarotta preferenziale e non di bancarotta fraudolenta per distrazione l’amministratore che, senza autorizzazione degli organi sociali, si ripaghi dei suoi crediti verso la societa’ in dissesto relativi a compensi per il lavoro prestato, prelevando dalla cassa sociale una somma congrua rispetto a tale lavoro (Sez. 5, n. 21570...

Bancarotta fraudolenta patrimoniale operazione infra-gruppo

in tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, per escludere la natura distrattiva di un’operazione infra-gruppo invocando il maturarsi di vantaggi compensativi, non sia sufficiente allegare la mera partecipazione al gruppo, ovvero l’esistenza di un vantaggio per la societa’ controllante, dovendo invece l’interessato dimostrare il saldo finale positivo delle operazioni compiute nella...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.