Fallimento Decreto ingiuntivo esecutorietà ex art 647 cpc

in assenza di opposizione, il decreto ingiuntivo acquista efficacia di giudicato formale e sostanziale solo nel momento in cui il giudice, dopo averne controllato la notificazione, lo dichiari esecutivo ai sensi dell’articolo 647 c.p.c.. Tale funzione si differenzia dalla verifica affidata al cancelliere dall’articolo 124 o dall’articolo 153 disp. att...

Fallimento Opposizione stato passivo Termine deposito memorie

ai sensi della L. Fall., articolo 99, comma 11, il termine per il deposito di memorie conclusive – lo si evince dall’inciso “eventualmente assegnato” contenuto nella detta norma – può essere accordato o meno dal giudice secondo una valutazione discrezionale, avuto riguardo all’andamento del giudizio, che potrebbe anche rendere superflua...

Fallimento Scrittura privata Data certa data dal timbro postale

in tema di efficacia della scrittura privata nei confronti dei terzi, se la scrittura privata non autenticata forma un corpo unico con il foglio sul quale e’ impresso il timbro, la data risultante da quest’ultimo deve ritenersi data certa della scrittura, perche’ la timbratura eseguita in un pubblico ufficio deve...

Fallimento Società cancellata dal registro delle imprese Notifica del ricorso

La previsione della L.Fall., articolo 10, per il quale una societa’ cancellata dal registro delle imprese puo’ essere dichiarata fallita entro l’anno dalla cancellazione, implica che il procedimento prefallimentare e le eventuali successive fasi impugnatorie continuano a svolgersi, per fictio iuris, nei confronti della societa’ estinta, non perdendo quest’ultima, in...

Fallimento Domanda di accertamento o di condanna contro il fallito

la domanda di accertamento di un credito o di condanna al pagamento contro il fallito e’ inammissibile o improcedibile, in guanto soggetta al rito speciale ed esclusivo previsto dalla L.Fall., articoli 93 ss., restando esclusa la possibilita’ di sospendere il giudizio di opposizione allo stato passivo, nel caso in cui...

Fallimento Art. 43 Interruzione del processo

la L.Fall., articolo 43, comma 3, stabilisce che l’apertura del fallimento determina l’interruzione del processo, va infatti interpretato nel senso che, intervenuto il fallimento, l’interruzione e’ sottratta all’ordinario regime dettato in materia dall’articolo 300 c.p.c. (e’, cioe’, automatica e deve essere dichiarata dal giudice non appena sia venuto a conoscenza...

Fallimento Opposizione allo stato passivo Giudicato endofallimentare

in tema di opposizione allo stato passivo dell’amministrazione straordinaria, anche nella disciplina successiva al Decreto Legislativo n. 5 del 2006, e’ pienamente efficace la regola del giudicato endofallimentare, L. Fall., ex articolo 96, sicche’, ove il creditore abbia opposto il provvedimento di parziale esclusione del diritto vantato dallo stato passivo...

Fallimento Natura e efficacia del Decreto art 97 LF

Il decreto del giudice delegato di ammissione di un credito allo stato passivo del fallimento, emesso ai sensi della L. Fall., articolo 97, ha natura giurisdizionale, da esso derivando un’efficacia preclusiva esclusivamente endofallimentare, non spiegando, detto decreto, alcuna efficacia nel giudizio promosso dal creditore nei confronti di persona coobbligata del...

Fallimento Azione revocatoria Prova della inscientia decoctionis

una volta accertata la sproporzione tra il valore del bene e il prezzo e la applicabilita’ dei presupposti indicati dall’articolo 67, comma 1, n. 1 L. Fall., non e’ sufficiente per provare inscentia decoctionis la mera allegazione di non consapevolezza in capo all’acquirente della qualita’ di imprenditori commerciali dei venditori...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.