La natura costitutiva (e non dichiarativa) dell’azione revocatoria non escluderebbe, infatti, di per se’ sola, la possibile retroattivita’ ex tunc degli effetti: normale, anzi, in talune azioni costitutive tipiche, quali quelle di risoluzione (articolo 1458 c.c.) o di annullamento di un contratto...
In tema, con crescente chiarezza questa Corte ha espresso il diverso principio, cui va data continuita’, per cui “l’articolo 111, comma 2, nell’affermare la prededucibilita’ dei crediti sorti in occasione o in funzione delle procedure concorsuali, li individua sulla base di un duplice criterio, cronologico e teleologico, in tal modo...
la questione di legittimita’ costituzionale dell’articolo 51 c.p.c., n. 4 e L. Fall., articolo 18, nella parte in cui non escludono il giudice delegato dalla composizione del tribunale nel giudizio di opposizione alla sentenza dichiarativa del fallimento dopo che lo stesso giudice delegato abbia reso manifesta, attraverso l’autorizzazione data al...
la prova dello stato di insolvenza puo’ fondarsi anche su fatti emersi successivamente alla pronuncia, purche’ ad essa anteriori: l’insolvenza puo’ dunque ben essere desunta dall’avvenuta ammissione allo stato passivo di crediti, aventi sicura natura concorsuale, di notevole importo...
La notifica telematica del ricorso di fallimento e del decreto L.Fall., ex articolo 15, comma 3, nel testo successivo alle modifiche apportate dal Decreto Legge n. 179 del 2012, articolo 17, convertito dalla L. n. 221 del 2012, si perfeziona nel momento in cui perviene all’indirizzo di posta elettronica certificata...
deve ritenersi che la garanzia reale che sia prestata dal terzo in un momento successivo all’insorgenza del debito garantito, ove non risulti correlata ad un corrispettivo economicamente apprezzabile proveniente dal debitore principale o dal creditore garantito, e’ qualificabile come atto a titolo gratuito; ne consegue, in caso di sopravvenienza del...
In questo caso, ove il mutuo ipotecario risulti stipulato a copertura di un’esposizione debitoria pregressa, il Fallimento, sussistendone i presupposti, ha la possibilita’ di impugnare l’intera operazione, ai sensi della L. Fall., articolo 67, in quanto diretta a estinguere con mezzi anormali la precedente obbligazione, e pure le rimesse effettuate...
Nel giudizio di reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, quale disciplinato dalla L. Fall., articolo 18 (nel testo novellato dal Decreto Legislativo 12 settembre 2007, n. 169), il termine per la costituzione della parte (anche nella specie, la resistente curatela fallimentare) pur essendo perentorio, anche in mancanza di un’espressa...
Erra in diritto la Corte territoriale allorquando non considera adeguatamente il contenuto precettivo del capoverso dell’articolo 2119 c.c. secondo cui il fallimento dell’imprenditore non e’ fatto idoneo a costituire causa di risoluzione del contratto di lavoro e trascura poi di rilevare che la collocazione in cassa integrazione guadagni presuppone la...