Questione di legittimità costituzionale irrisarcibilità lesioni micropermanenti

Corte Costituzionale Ordinanza 26 novembre 2015, n. 242 dichiara manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 139, comma 2, ultimo periodo, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private), come modificato dall’art. 32, comma 3-ter del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1...

Questione legittimità costituzionale art 139 codice assicurazioni private

dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 139 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private), sollevata dal Giudice di pace di Torino, in riferimento agli artt. 2, 3, 24 e 76 della Costituzione; dal Tribunale ordinario di Brindisi – sezione distaccata di Ostuni...

Azione restituzione somme corrisposte sentenza cassata

Corte di Cassazione, Sezione U civile Ordinanza 20 aprile 2016, n. 7949 L’azione di restituzione, proposta dalla parte vittoriosa nel giudizio di cassazione in relazione alle prestazioni eseguite in base alla sentenza d’appello poi annullata, trova la sua base nell’esigenza di assicurare il ritorno alla situazione patrimoniale anteriore alla decisione...

Copla avvocato rimessione in termini caso fortuito forza maggiore

Corte di Cassazione, Sezione 2 penale Sentenza 17 novembre 2016, n. 48737 L’inesatto adempimento della prestazione professionale da parte del difensore di fiducia, a qualsiasi causa ascrivibile, non è idoneo a realizzare le ipotesi di caso fortuito o forza maggiore, che si concretano in forze impeditive non altrimenti vincibili, le...

Danno emotrasfusionale obbligo controllo ministero

Corte di Cassazione, Sezione U civile Sentenza 11 gennaio 2008, n. 581 Premesso che sul Ministero gravava un obbligo di controllo, direttive e vigilanza in materia di impiego di sangue umano per uso terapeutico (emotrasfusioni o preparazione di emoderivati) anche strumentale alle funzioni di programmazione e coordinamento in materia sanitaria...

Responsabilità danno emostrasfusione prova nesso di causalità

Corte di Cassazione, Sezione U civile Sentenza 11 gennaio 2008, n. 582 In tema di responsabilita’ extracontrattuale per danno causato da attivita’ pericolosa da emotrasfusione, la prova del nesso causale, che grava sull’attore danneggiato, tra la specifica trasfusione ed il contagio da virus HCV (causalita’ individuale o specifica), ove risulti...

Danni da emotrasfusione struttura ospedaliera dilegenza e controlli

Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 29 marzo 2018, n. 7884 in materia di emotrasfusione e contagio da virus HBV, HIV, HCV, non risponde per inadempimento contrattuale la singola struttura ospedaliera, pubblica o privata, inserita nella rete del servizio sanitario nazionale, che abbia utilizzato sacche di sangue, provenienti...

Responsabilità da contatto sociale medico oneri probatori

Corte di Cassazione, Sezione U civile Sentenza 11 gennaio 2008, n. 577 In tema di responsabilità medica la Corte enuncia i seguenti principi di diritto: A) In tema di responsabilita’ contrattuale della struttura sanitaria e di responsabilita’ professionale da contatto sociale del medico, ai fini del riparto dell’onere probatorio, l’attore...

Responsabilità emotrasfusioni omessi controlli sacche di sangue

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 19 febbraio 2016, n. 3261 premesso che sul Ministero grava un obbligo di controllo, di direttive e di vigilanza in materia di impiego di sangue umano per uso terapeutico (emotrasfusioni o preparazione di emoderivati), anche strumentale alle funzioni di programmazione e coordinamento in...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.