Orbene, l’ente proprietario della strada aperta al pubblico transito e’ obbligato, come detto, a garantire la sicurezza della circolazione (articolo 14 C.d.S.) e ad adottare i provvedimenti necessari ai fini della sicurezza del traffico sulle strade (Decreto Legislativo 26 febbraio 1994, n. 143, articolo 2). Da queste previsioni – se...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 2 marzo 2018, n. 4936 la proponibilita’ della domanda risarcitoria e’ legata sia ad un presupposto formale – la trasmissione di una richiesta contenente elementi (indicati nell’articolo 148 Codice delle assicurazioni private) sufficienti a permettere all’assicuratore di “accertare le responsabilita’, stimare il danno...
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 8 marzo 2018, n. 5565 L’esercizio del potere discrezionale di liquidare il danno in via equitativa, conferito al giudice dagli articolo 1226 e 2056 c.c., presuppone che sia provata l’esistenza di danni risarcibili e che risulti obiettivamente impossibile o particolarmente difficile provare il...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 6 marzo 2018, n. 5180 In proposito giova rammentare che, in tema di assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore, la garanzia assicurativa copre anche il danno dolosamente provocato dal conducente nei confronti del terzo danneggiato, il quale, pertanto, ha diritto di ottenere dall’assicuratore...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 9 marzo 2018, n. 5653 In tema di responsabilita’ civile del professionista, il cliente e’ tenuto a provare non solo di aver sofferto un danno, ma anche che questo e’ stato causato dall’insufficiente o inadeguata attivita’ del professionista; pertanto – poiche’ l’articolo 1223...
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 12 febbraio 2018, n. 3289 anche quando il fatto illecito integra gli estremi del reato la sussistenza del danno non patrimoniale non puo’ mai essere ritenuta in re ipsa, ma va sempre debitamente allegata e provata da chi lo invoca, anche attraverso...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 13 marzo 2018, n. 6034 In materia di responsabilità da cose in custodia la Corte richiama i seguenti principi di diritto: ...
Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 1 marzo 2018, n. 9401 giustifica il riconoscimento della scriminante del diritto di critica senza verificare la sussistenza degli elementi che (fin dalla pronuncia delle Sezioni unite n. 4950 del 26/03/1983, Narducci Rv. 159240) la consentono: la verita’ e la rilevanza del fatto...
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile Sentenza 12 marzo 2018, n. 5957 Nel caso in cui un danno sia stato causato al lavoratore da cosa che il datore di lavoro ha in custodia – con il correlato obbligo di vigilanza e controllo su di essa – ove sia accertato il...