a seguito della declaratoria di illegittimita’ costituzionale dell’articolo 45 C.d.S., comma 6, (Corte Cost. n. 113/2015), tutte le apparecchiature di misurazione della velocita’ devono essere sottoposte a verifiche periodiche di funzionalita’ e di taratura, e che, in caso di contestazioni circa l’affidabilita’ dell’apparecchio, il giudice e’ tenuto ad accertare se...
nel caso di danni derivanti da incidenti stradali tra veicoli ed animali selvatici (ipotesi invero statisticamente molto frequente, nel tipo di contenzioso in esame), non puo’ ritenersi sufficiente – ai fini dell’applicabilita’ del criterio di imputazione della responsabilita’ di cui all’articolo 2052 c.c. – la sola dimostrazione della presenza dell’animale...
Ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale mediante l’applicazione del criterio tabellare, il danneggiato ha l’onere di chiedere che la liquidazione avvenga in base alle tabelle, ma non anche quello di produrle in giudizio, in quanto esse, pur non costituendo fonte del diritto, integrano il diritto vivente nella determinazione...
Qualora il giudice ritenga di liquidare il danno in forma di rendita, dovra’ procedere, in concreto: a) a quantificare il danno in somma capitale, avuto riguardo all’eta’ della vittima al momento del sinistro, sulla base delle tabelle di mortalita’ e senza tener conto della sua eventuale ridotta aspettativa di vita...
quanto piu’ la situazione di possibile danno e’ suscettibile di essere prevista e superata attraverso l’adozione da parte del danneggiato delle cautele normalmente attese e prevedibili in rapporto alle circostanze, tanto piu’ incidente deve considerarsi l’efficienza causale del comportamento imprudente del medesimo nel dinamismo causale del danno, fino a rendere...
Di seguito principi di diritto enunciati dalle Sezioni Unite: a) ai fini dell’accoglimento della domanda di condanna generica al risarcimento del danno e’ sufficiente che l’attore dimostri la colpa e il nesso causale; mentre e’ sufficiente che l’esistenza del danno appaia anche solo probabile; b) ai fini dell’ammissibilita’ della domanda...
Le due categorie, quella dei lavoratori che beneficiano della causa di servizio, e quello delle vittime del dovere, devono restare distinte, posto che alla prima categoria si ricollegano determinati benefici, mentre alle vittime del dovere spetta un ulteriore e distinto beneficio indennitario, la cui giustificazione va ricercata in quella particolari...
ai fini della liquidazione dell’indennizzo del danno non patrimoniale conseguente alla violazione del diritto alla ragionevole durata del processo, ai sensi della L. 24 marzo 2001, n. 89, l’ambito della valutazione equitativa, affidato al giudice del merito, e’ segnato dal rispetto della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, per come essa...
In materia tributaria, l’operazione economica che non trova giustificazione extrafiscale ed e’ diretta essenzialmente a conseguire un risparmio d’imposta costituisce “condotta abusiva” e la prova del disegno elusivo incombe sull’Agenzia delle Entrate, ma questa non si estende alla dimostrazione della necessaria preordinazione ex ante del compimento di tutti i negozi...