Condominio responsabilità ex art. 2051 cc relazione tra bene e danno

Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 12 febbraio 2018, n. 3305 colui il quale invoca la violazione di un obbligo di custodia e’ comunque tenuto a dimostrare il nesso di causalita’ tra la cosa ed il danno.  ...

Responsabilità per il danno causato dall’animale art 2052 cc

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 5 febbraio 2018, n. 2674 la responsabilita’ per il danno causato dall’animale, prevista dall’articolo 2052 c.c., incombe a titolo oggettivo ed in via alternativa o sul proprietario, o su chi si serve dell’animale, per tale dovendosi intendere non gia’ il soggetto diverso dal...

Risarcimento del pregiudizio di natura personale cagionato dalle immissioni

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 5 febbraio 2018, n. 2668 l’azione volta ad ottenere il risarcimento del pregiudizio di natura personale cagionato dalle immissioni va proposta secondo i principi della responsabilita’ aquiliana e cioe’ nei confronti del soggetto individuato dal criterio di imputazione della responsabilita’; quindi nei confronti...

RCA risarcimento danno catastrofale da lucida percezione dell’approssimarsi della morte

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 31 gennaio 2018, n. 2372 Ne’ puo’ ritenersi fondato l’assunto dei ricorrenti per cui la “lucida agonia” dovrebbe in ogni caso presumersi, laddove il danneggiante non abbia prestato soccorso alla vittima, impedendo un tempestivo accertamento delle sue condizioni di salute, per cui spetterebbe...

RCA valore dichiarazione confessoria modello CAI sottoscritto dal responsabile

Corte di Cassazione, Sezione 1 penale Sentenza 1 febbraio 2018, n. 4995 la dichiarazione confessoria, contenuta nel modulo di constatazione amichevole di incidente, resa dal responsabile del danno proprietario del veicolo assicurato, non ha valore di piena prova nemmeno nei confronti del solo confitente, ma deve essere liberamente apprezzata dal...

Responsabilità art 2051 cc dovere di cautela del danneggiato

Se e’ vero, infatti, che il riconoscimento della natura oggettiva del criterio di imputazione della responsabilita’ custodiale si fonda sul dovere di precauzione imposto al titolare della signoria sulla cosa custodita, in funzione di prevenzione dei danni che da essa possono derivare, e’ altrettanto vero che l’imposizione di un dovere...

Risarcimento danno colpa medica nascita indesiderata

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 5 febbraio 2018, n. 2675 In tema di responsabilita’ del medico per erronea diagnosi concernente il feto e conseguente nascita indesiderata, il risarcimento dei danni che costituiscono conseguenza immediata e diretta dell’inadempimento della struttura sanitaria all’obbligazione di natura contrattuale spetta non solo alla...

RCA risarcimento danneggiato proprietario assicurato trasportato

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 19 gennaio 2018, n. 1269 Alla luce delle richiamate decisioni della Corte di Giustizia, vanno affermati i seguenti principi: – nel sistema del diritto dell’Unione Europea, in tema di assicurazione della responsabilita’ civile derivante dalla circolazione di autoveicoli, ai fini del diritto ad...

RCA sinistri stradali dovere diligenza conducente

Corte di Cassazione, Sezione 4 penale Sentenza 19 gennaio 2018, n. 2342  si deve rammentare che in materia di incidenti stradali l’accertata sussistenza di una condotta antigiuridica di un utente della strada con violazione di specifiche norme di legge o di precetti di comune prudenza non puo’ di per se’...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.