Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 31 luglio 2017, n. 18940 secondo il consolidato orientamento del giudice di legittimita’ (formatosi in relazione alla L. n. 990 del 1969, articolo 22 ma pianamente riferibile anche all’analogo articolo 145 c.d.a.), cui si intende dare espressa continuita’, il mancato adempimento dell’onere della...
la responsabilita’ per i danni causati dagli animali randagi deve ritenersi disciplinata dalle regole generali di cui all’articolo 2043 c.c., e non dalle regole di cui all’articolo 2052 c.c.; non e’ quindi possibile riconoscere una siffatta responsabilita’ semplicemente sulla base della individuazione dell’ente cui le leggi nazionali e regionali affidano...
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 20 giugno 2017, n. 15313 In ogni caso in tema di risarcimento dei danni derivanti dalla circolazione stradale, l’azione giudiziaria per il conseguimento dell’intero risarcimento, proposta dal trasportato danneggiato nei confronti del conducente di uno solo dei veicoli coinvolti in uno scontro...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 23 giugno 2017, n. 15659 in caso di sinistro stradale causato da veicolo rimasto non identificato, l’omessa denuncia dell’accaduto all’autorita’ di polizia o inquirente non e’ sufficiente, in se’, a giustificare il rigetto della domanda di risarcimento proposta nei confronti dell’impresa designata dal...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 5 maggio 2017, n. 10916 L’imprevedibilita’ del pericolo non e’ infatti il presupposto della responsabilita’ del proprietario della strada. Essa puo’ costituire unicamente la circostanza dalla quale desumere la sussistenza d’un maggiore o minore concorso di colpa della vittima (c.d. fortuito accidentale), nel...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 5 maggio 2017, n. 10928 lo scrittore il quale pubblichi in un volume una intervista a terzi, avente contenuto diffamatorio, risponde del danno patito dal diffamato se non si attiva, da un lato, per verificare la verita’, quanto meno putativa delle dichiarazioni rese...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 9 maggio 2017, n. 11225 In materia di responsabilita’ per custodia di una strada soggetta all’obbligo di manutenzione e controllo da parte di un ente pubblico, laddove si assuma che un incidente sia stato ingenerato non da uno scontro tra veicoli ma dalle...
qualora un giornalista, nel narrare un fatto di cronaca vero nei suoi aspetti generali, riferisca una circostanza inesatta, tale fatto non e’ di per se’ produttivo di danno, occorrendo stabilire caso per caso, con giudizio di merito insindacabile in sede di legittimita’, ove adeguatamente e logicamente motivato, se la discrasia...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 16 maggio 2017, n. 12009 L’accertamento della sussistenza del nesso causale secondo la regola ora indicata presuppone che, se un evento ha una determinata probabilita’ di essere causa di un altro e non vi sono possibilita’ alternative, il giudice di merito e’ tenuto...