RCA Modulo CAI Presunzione iuris tantum

Corte di Cassazione, Sezione 3 civileOrdinanza 29 settembre 2017, n. 22812 Quanto alla rilevanza di tale documento, se la giurisprudenza piu’ recente di questa Corte e’ orientata nel senso di escludere alla dichiarazione confessoria in esso contenuta il valore di piena prova, tuttavia resta la possibilita’ per il Giudice di...

RCA Concorso di colpa Art 2054 cc comma 2 funzione sussidiaria

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 29 settembre 2017, n. 22813 Secondo la giurisprudenza di questa Corte la pretesa violazione dell’articolo 2054 c.c., comma 2 non sussiste, in quanto esso ha funzione meramente sussidiaria, operando solo nel caso in cui non sono accertabili, mediante indagini specifiche sulle concrete modalita’...

RCA azione FGVS art 283 comma 1 lettera b)

In tema di risarcimento danni da circolazione di veicoli, la tutela del soggetto danneggiato accordata in base al “principio dell’apparenza” di una situazione giuridica considerata dalla legge elemento della fattispecie costitutiva del rapporto obbligatorio (nella specie, la esistenza di un valido rapporto assicurativo della RCA “comprovata” dalla emissione del certificato...

R.C. A. Applicabilità Prescrizione brevi in caso di patteggiamento

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 21 settembre 2017, n. 21937 la sentenza di c.d. patteggiamento non puo’ ancora in alcun caso equipararsi ad una sentenza di accertamento della penale responsabilita’ dell’imputato, non puo’ il danneggiato fruire degli effetti favorevoli normalmente riconducibili al primo periodo dell’articolo 2947 c.c., comma...

R.C.A. Questione di legittimità costituzionale relativa valore probatorio delle cosiddette scatole nere e di altri dispositivi elettronici

Giudice di Pace di Barra, civile Ordinanza 30 settembre 2017 Visti gli artt. 134 Cost e 23 della l. 11.3.1953, n. 87 dichiara rilevante e non manifestamente infondata, per violazione degli artt. 24, comma 2, 111, comma 2, 117, comma 1 e 10, comma 1 della Costituzione (anche in riferimento...

R.C.A. Sinistri Stradali Concorso di colpa

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 29 settembre 2017, n. 22811 Da quanto premesso deriva certamente la fondatezza dei vari motivi di censura mossi all’ impugnata sentenza. Innanzitutto il Giudice ha pronunciato ultra petita partium in quanto non vi era alcuna espressa conclusione dell’appellante volta ad affermare il concorso...

R.C.A. Sinistri Stradali Modulo di constatazione amichevole Valore probatorio

Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 26 settembre 2017, n. 22415 la denuncia di sinistro stradale (cui sia applicabile ratione temporis la L. 26 febbraio 1977, n. 39, articolo 5) deve esser trasmessa, pur senza la prefissione di un termine, all’assicuratore prima di citarlo in giudizio, non solo...

R.C.A. Danno al terzo trasportato Art. 141 DLgs 209/2005 Veicolo non assicurato o non identificato

Corte di Cassazione Sezione 3 civile Ordinanza 5 luglio 2017 n. 16477 In tema di risarcimento del danno da incidente stradale, ed alla stregua di un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005, la persona trasportata può avvalersi dell’azione diretta nei confronti dell’impresa di assicurazioni del veicolo...

R.C.A. Sinistro stradale Indennizzo diretto Litisconsorzio necessario

Corte di Cassazione civile Ordinanza 20 settembre 2017, n. 21896 In materia di assicurazione obbligatoria della responsabilita’ civile per la circolazione dei veicoli, nella procedura di risarcimento diretto di cui al Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, articolo 149, promossa dal danneggiato nei confronti del proprio assicuratore, sussiste litisconsorzio...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.