in materia di diffamazione, la Corte di cassazione puo’ conoscere e valutare l’offensivita’ della frase che si assume lesiva della altrui reputazione perche’ e’ compito del giudice di legittimita’ procedere in primo luogo a considerare la sussistenza o meno della materialita’ della condotta contestata e, quindi, della portata offensiva delle...
alla stregua di un’interpretazione costituzionalmente orientata, e conforme alla giurisprudenza della CEDU, dell’art. l della L. n.164n. 164 del 1982, nonché dei successivo art. 3 della medesima legge, attualmente confluito nell’art.31, comma 4, del D.Lgs. n. 150 del 2011, per ottenere la rettificazione del sesso nei registri dello stato civile...
non è consentito al creditore di una determinata somma di denaro, dovuta in forza di un unico rapporto obbligatorio, di frazionare il credito in plurime richieste giudiziali di adempimento, contestuali o scaglionate nel tempo, in quanto tale scissione del contenuto della obbligazione, operata dal creditore per sua esclusiva utilità con...
in tema di azione revocatoria proposta nei confronti del fideiussore, poiché tale azione presuppone, per la sua esperibilità, la sola esistenza di un debito e non anche la sua concreta esigibilità, una volta prestata fideiussione in relazione alle future obbligazioni del debitore principale, gli atti dispositivi del fideiussore successivi alla...
Invero, la ricognizione di debito ha effetto confermativo di un preesistente rapporto fondamentale, venendo ad operarsi, in forza dell’art. 1988 c.c., un’astrazione meramente processuale della “causa debendi”, comportante una “relevatio ab onere probandi” per la quale il destinatario della promessa è dispensato dall’onere di provare l’esistenza del rapporto fondamentale, che...
l’interdizione e l’inabilitazione si presentano quali misure di protezione di carattere residuale, di cui il Tribunale può fare applicazione solo una volta esclusa la possibilità di fare ricorso alla meno afflittiva misura dell’amministrazione di sostegno. La scelta della misura non deve essere effettuata in astratto, alla luce di un criterio...
I requisiti per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica destinata all’assistenza abitativa sono disciplinati dagli art. 11 e 12 della Legge regionale del Lazio n. 12/1999. A tal proposito, va ricordato che il comportamento della P.A., pur determinando il sorgere nell’interessato di un affidamento sulla costituzione di un rapporto contrattuale, non può...
In caso di “risarcimento da insidia stradale”, ipotesi disciplinata dall’art. 2051 c.c., la responsabilità è astrattamente riferibile al proprietario-custode in ragione del particolare rapporto con la cosa che al medesimo deriva dalla disponibilità e dai poteri di effettivo controllo sulla medesima, salvo che della responsabilità presunta a suo carico si...
la formula di Balthazard e’ fondata sul principio per cui alla determinazione della invalidita’ nella responsabilita’ civile non puo’ procedersi mediante una mera sommatoria dei gradi di invalidita’ permanente relativi a ciascuna singola lesione afferente un organo o distretto anatomico diverso, in quanto tale operazione comporterebbe il superamento – illogico...