anche il risarcimento del danno da sinistro stradale a carico del Fondo di Garanzia impone al danneggiato di provare, in ossequio al principio generale di cui all’art. 2697 c.c., la ricorrenza dei requisiti del richiamato art. 283 lett. a) d. lgs. 209/2005, il nesso causale tra la circolazione del veicolo...
In proposito occorre ricordare che, il modulo di constatazione amichevole di sinistro stradale, quando è sottoscritto dai conducenti coinvolti e completo in ogni sua parte, compresa la data, genera una presunzione “iuris tantum” valevole nei confronti dell’assicuratore, valida fino a prova contraria, del fatto che il sinistro si sia verificato...
L’affermazione della responsabilità del medico per i danni celebrali da ipossia patiti da un neonato, ed asseritamente causati dalla ritardata esecuzione del parto, esige la prova – che deve essere fornita dal danneggiato – della sussistenza di un valido nesso causale tra l’omissione dei sanitari ed il danno, prova da...
non è pensabile di poter spendere senza limite, avendo riguardo soltanto ai bisogni quale ne sia la gravità e l’urgenza; è viceversa la spesa a dover essere commisurata alle effettive disponibilità finanziarie, le quali condizionano la quantità ed il livello delle prestazioni sanitarie, da determinarsi previa valutazione delle priorità e...
In tema di danni alla persona, l’invalidità di gravità tale (nella specie, del 25per cento) da non consentire alla vittima la possibilità di attendere neppure a lavori diversi da quello specificamente prestato al momento del sinistro, e comunque confacenti alle sue attitudini e condizioni personali ed ambientali, integra non già...
La Cassazione Penale, con la Sentenza n. 28675/2022, ha affrontato la tematica, alquanto attuale, relativa all’inoltro di messaggi (scritti ed audio) dal contenuto pesantemente offensivo attraverso Whatapp, e se tale attività possa integrare e a quali condizioni il reato di diffamazione. Al riguardo, dopo aver precisato e ribadito le differenze...
L’invio di una e-mail, dal contenuto offensivo, destinata sia all’offeso sia ad altre persone (almeno due) integra il delitto di diffamazione in ossequio al medesimo principio enucleato per la corrispondenza tradizionale. Puoi scaricare la presente sentenza in formato PDF, effettuando una donazione in favore del sito, attraverso l’apposito link alla...
il compratore ha azione contrattuale solo ed esclusivamente nei confronti del proprio dante causa diretto, cioè del proprio venditore, e non può agire, a livello contrattuale, nei confronti degli altri anelli della catena di vendita (produttore e/o importatore) Ai sensi del successivo art. 131, tale responsabilità è in toto in...
in tema di diffamazione, l’amministratore di un sito internet non è responsabile ai sensi dell’art. 57 c.p. in quanto tale norma è applicabile alle sole testate giornalistiche e non anche ai diversi mezzi informatici di manifestazione del pensiero quali forum, blog, newsletter, news, mailing list, facebook...