in tema di diffamazione a mezzo stampa, qualora la cronaca abbia ad oggetto il contenuto di un’intervista, il requisito della verita’ dei fatti deve essere apprezzato in relazione alla corrispondenza fra le dichiarazioni riportate dal giornalista e quelle effettivamente rese dall’intervistato. Ne discende che il giornalista non puo’ essere chiamato...
In tema di diffamazione, la causa di non punibilita’ della provocazione di cui all’articolo 599 c.p., comma 2, sussiste, non solo quando il fatto ingiusto altrui integra gli estremi di un illecito codificato, ma anche quando consiste nella lesione di regole di civile convivenza, purche’ apprezzabile alla stregua di un...
Sussiste responsabilità professionale medica per mancata acquisizione da parte di una paziente dell’esistenza e della gravità delle lesioni riscontrate sul feto quando detta cognizione avrebbe potuto comportare la scelta di interrompere la gravidanza. In sostanza la lesione del diritto alla procreazione cosciente è collegata ad una diagnosi erronea od omessa...
In tema di liquidazione delle spese processuali successiva al Decreto Ministeriale n. 55 del 2014, non trova fondamento normativo un vincolo alla determinazione secondo i valori medi ivi indicati, dovendo il giudice solo quantificare il compenso tra il minimo ed il massimo delle tariffe, a loro volta derogabili con apposita...
In tema di azione revocatoria ordinaria, il terzo acquirente, in quanto soggetto passivo dell’esecuzione che il creditore puo’ promuovere a seguito della dichiarazione d’inefficacia dell’atto dispositivo, puo’ proporre azione di manleva ovvero di garanzia nei confronti dell’alienante e la domanda, al momento della revocatoria ordinaria, deve essere formulata nel senso...
Nei giudizi di risarcimento del danno da responsabilita’ medica, e’ onere del paziente dimostrare l’esistenza del nesso causale, provando che la condotta del sanitario e’ stata, secondo il criterio del “piu’ probabile che non”, causa del danno, sicche’, ove la stessa sia rimasta assolutamente incerta, la domanda deve essere rigettata”...
In tema di danno contrattuale, al fine di determinare il dies a quo della prescrizione occorre verificare il momento in cui si sia prodotto nella sfera patrimoniale del creditore il danno causato dal colpevole inadempimento del debitore...
In tema di ripetizione dell’indebito, la relativa azione presuppone l’inesistenza dell’obbligazione adempiuta, derivante dall’assenza originaria di un titolo che la giustifichi o dal successivo venir meno dello stesso per annullamento, rescissione o inefficacia connessa all’avveramento di una condizione risolutiva. Le due fattispecie devono essere tenute distinte ai fini della decorrenza...
sussiste l’onere dell’assistito di vigilare sull’esatta osservanza dell’incarico conferito e che, laddove questo non sia stato assolto, il mancato adempimento del mandato da parte del difensore di fiducia non sia di per se’ idoneo a realizzare le ipotesi di caso fortuito o forza maggiore, posto che grava sull’imputato non solo...