Poiché anche nei confronti della persona giuridica ed in genere dell’ente collettivo è configurabile la risarcibilità del danno non patrimoniale allorquando il fatto lesivo incida su una situazione giuridica della persona giuridica o dell’ente che sia equivalente ai diritti fondamentali della persona umana garantiti dalla Costituzione, e fra tali diritti...
Nello specifico, costituisce principio generale quello per cui al creditore che deduce un inadempimento da parte del debitore spetta dimostrare, secondo i criteri di distribuzione dell’onere della prova contenuti nell’art. 2697 c.c., il fatto costitutivo del credito, laddove il debitore deve provare il fatto estintivo dello stesso o di una...
in ipotesi di danno conseguente ad esercizio di una prestazione sanitaria, la struttura risponde: 1) a titolo di responsabilità contrattuale, per fatto proprio ex art. 1218 c.c., laddove vengano inadempiute obbligazioni connesse al contratti di spedalità e direttamente a carico dell’ente debitore (sicurezza delle attrezzature e degli ambienti, custodia dei...
la responsabilità dell’avvocato non può affermarsi per il solo fatto del suo non corretto adempimento dell’attività professionale, occorrendo verificare se l’evento produttivo del pregiudizio lamentato dal cliente sia riconducibile alla condotta del primo, se un danno vi sia stato effettivamente e, infine, se, ove questi avesse tenuto il comportamento dovuto...
in tema di risarcimento del danno da incidente stradale, la persona trasportata può avvalersi dell’azione diretta nei confronti dell’impresa di assicurazioni del veicolo sul quale viaggiava al momento del sinistro anche se quest’ultimo sia stato determinato da uno scontro in cui sia rimasto coinvolto un veicolo assicurato con una compagnia...
Qualora siano stati stipulati un contratto preliminare di compravendita e poi il definitivo, la verifica della sussistenza dei requisiti necessari per l’esercizio dell’azione revocatoria deve essere effettuata con riferimento a quest’ultimo, atteso che il trasferimento del diritto di proprietà si attua solo con l’atto definitivo. In effetti, solo al momento...
La regola di diritto applicabile al caso di specie, individuata nella disciplina di cui all’art. 2051 c.c.., configura un’ipotesi di responsabilità oggettiva per la cui sussistenza è necessario che ricorra, e sia stato provato dal danneggiato, il nesso materiale tra la res che taluno abbia in custodia e il danno...
La domanda ex art. 2901 c.c. nei confronti dell’atto di cessione immobiliare in esecuzione degli accordi di separazione tra coniugi. Quanto, in generale, all’azione revocatoria avverso un atto di cessione immobiliare in sede di separazione, la giurisprudenza di legittimità ha statuito che gli accordi di separazione personale fra i coniugi...
in tema di revocatoria fallimentare di rimesse su conto corrente, e’ sempre revocabile il pagamento accreditato su conto scoperto, pure se la somma provenga da un separato negozio di finanziamento concluso con la stessa banca al fine di ripianare lo scoperto di quel conto, dovendosi riconoscere la funzione solutoria ogni...