in tema di responsabilita’ civile aquiliana, il nesso causale e’ regolato dai principi di cui agli articoli 40 e 41 c.p., per i quali un evento e’ da considerare causato da un altro se, ferme restando le altre condizioni, il primo non si sarebbe verificato in assenza del secondo (cosiddetta...
l’esistenza su un bene di un’ipoteca, a prescindere dalla consistenza della garanzia ipotecaria e anche qualora essa, in relazione al valore del bene, si presenti di entita’ tale da, ove venga fatta valere, potenzialmente assorbirlo, non integri, qualora il bene venga alienato, una situazione tale da escludere la possibilita’ di...
In tema di danno da insidia stradale, la concreta possibilita’ per l’utente danneggiato di percepire o prevedere con l’ordinaria diligenza la situazione di pericolo occulto vale ad escludere la configurabilita’ dell’insidia e della conseguente responsabilita’ della P.A. per difetto di manutenzione della strada pubblica, dato che quanto piu’ la situazione...
nel giudizio di responsabilita’ di una compagnia di assicurazioni, ex articolo 2409 c.c., per il fatto illecito del suo agente che abbia venduto un prodotto assicurativo “fantasma” impossessandosi del denaro versato dal risparmiatore per l’acquisto, il giudice di merito accertata la responsabilita’ dell’agente – e’ tenuto a verificare la sussistenza...
Trattandosi, invero, di scritto recante un’intervista, il parametro alla stregua del quale valutare la sussistenza (o meno) della scriminante dell’esercizio del diritto, ex articolo 51 c.p., risulta quello tipico del diritto di cronaca, e non di critica, in quanto la “notizia” di interesse pubblico si identifica nella stessa dichiarazione del...
Azione revocatoria ordinaria ex art 2901 cc: nozione e natura giuridica. L’ azione revocatoria ordinaria è disciplinata dall’art 2901 cc secondo il quale: Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del...
In tema di revocatoria ordinaria, non essendo richiesta, a fondamento dell’azione, la totale compromissione della consistenza del patrimonio del debitore, ma soltanto il compimento di un atto che renda piu’ incerta o difficile la soddisfazione del credito (quale, nella specie, una transazione traslativa di beni ereditari conclusa dall’erede con un...
il rapporto di polizia fa piena prova, fino a querela di falso, solo delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesti come avvenuti in sua presenza, mentre, per quanto riguarda le altre circostanze di fatto che egli segnali di avere accertato nel corso dell’indagine, per...
L’articolo 96 c.p.c., comma 1, che disciplina la lite temeraria prevede una fattispecie risarcitoria con funzione compensativa del danno cagionato dal cd. illecito processuale, derivante dalla proposizione di una lite temeraria. Esso presuppone non solo la soccombenza nel grado di giudizio in cui e’ disposta, ma qualifica una species di...