Diritto d’autore diritto di rivendicare la paternità dell’opera

L’articolo 20 l.a., che riconosce il diritto morale d’autore come indipendente dai diritti esclusivi di utilizzazione economica dell’opera, va interpretato nel senso che “il diritto di rivendicare la paternita’ dell’opera” consiste non soltanto in quello di impedire l’altrui abusiva auto- o eteroattribuzione di paternita’, ma anche nel diritto di essere...

Responsabilità hosting provider

L’hosting provider attivo e’ il prestatore dei servizi della societa’ dell’informazione il quale svolge un’attivita’ che esula da un servizio di ordine meramente tecnico, automatico e passivo, e pone, invece, in essere una condotta attiva, concorrendo con altri nella commissione dell’illecito, onde resta sottratto al regime generale di esenzione di...

Responsabilità del caching Decreto Legislativo n. 70/2003 articolo 15

Nell’ambito dei servizi della societa’ dell’informazione, la responsabilita’ del cd. caching, prevista dal Decreto Legislativo n. 70 del 2003, articolo 15, sussiste in capo al prestatore dei servizi che non abbia provveduto alla immediata rimozione dei contenuti illeciti, pur essendogli cio’ stato intimato dall’ordine proveniente da un’autorita’ amministrativa o giurisdizionale...

Equa riparazione danno risarcibile

In tema di equa riparazione da irragionevole durata del processo il danno risarcibile e’ solo quello in rapporto causale tra il ritardo nella definizione del giudizio e il pregiudizio sofferto, sicche’ ad esso non sono riconducibili le poste economiche che avrebbero dovuto essere dedotte nel giudizio presupposto, nel cui solo...

Omessa pronuncia istanza di distrazione delle spese di lite

In caso di omessa pronuncia sull’istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore, il rimedio esperibile, in assenza di un’espressa indicazione legislativa, e’ costituito dal procedimento di correzione degli errori materiali di cui agli articoli 287 e 288 c.p.c., e non dagli ordinari mezzi di impugnazione, non potendo la richiesta...

Consenso informato del paziente intervento tecnicamente corretto

Il diritto al consenso informato del paziente, in quanto diritto irretrattabile della persona, va comunque e sempre rispettato dal sanitario (a meno che non ricorrano casi di urgenza, rinvenuti a seguito di un intervento concordato e programmato, per il quale sia stato richiesto ed ottenuto il consenso, e tali da...

Eccezione di interruzione della prescrizione rilevabiltà d’ufficio

l’eccezione di interruzione della prescrizione integra un’eccezione in senso lato e non in senso stretto e, pertanto, puo’ essere rilevata d’ufficio dal giudice sulla base di elementi probatori ritualmente acquisiti agli atti, dovendosi escludere, altresi’, che la rilevabilita’ ad istanza di parte possa giustificarsi in ragione della (normale) rilevabilita’ soltanto...

Azione d’ingiustificato arricchimento requisito della sussidiarietà

il requisito della sussidiarietà prescritto dall’art. 2042 c.c. non suppone l’identità tra le due azioni, la cui diversità, al contrario, è supposta. L’azione d’ingiustificato arricchimento, stante il suo carattere sussidiario, deve ritenersi esclusa in ogni caso in cui il danneggiato, secondo una valutazione da compiersi in astratto, prescindendo quindi dalla...

Azione revocatoria accordi separazione personale tra coniugi

gli accordi di separazione personale tra i coniugi, contenenti attribuzioni patrimoniali da parte dell’uno nei confronti dell’altro e concernenti beni mobili o immobili, non risultano collegati necessariamente alla presenza di uno specifico corrispettivo o di uno specifico riferimento ai tratti propri della donazione e, tanto più per quanto può interessare...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.