in tema di azione revocatoria, il creditore che agisca in giudizio evocando, come litisconsorti ex articolo 102 c.p.c., la societa’ debitrice alienante e quella acquirente del bene oggetto del contratto del quale e’ stata domandata l’inefficacia, ha diritto – ove sia stato costituito regolarmente il contraddittorio nei confronti di una...
in tema di azione revocatoria ordinaria, nel caso in cui il debitore disponga del suo patrimonio mediante vendita contestuale di una pluralita’ di beni, devono ritenersi “in re ipsa” l’esistenza e la consapevolezza (sua e dei terzi acquirenti) del pregiudizio patrimoniale che tali atti arrecano alle ragioni del creditore, ai...
L’azione revocatoria ordinaria presuppone per la sua esperibilita’ la sola esistenza di un debito e non anche la sua concreta esigibilita’, sicche’, prestata fideiussione a garanzia delle future obbligazioni del debitore principale nei confronti di un istituto di credito, gli atti dispositivi del fideiussore, successivi alla prestazione della fideiussione medesima...
l’azione di ingiustificato arricchimento di cui all’art. 2041 c.c. può essere proposta solo quando ricorrano due presupposti: (a) la mancanza di qualsiasi altro rimedio giudiziale in favore dell’impoverito; (b) la unicità del fatto causativo dell’impoverimento sussistente quando la prestazione resa dall’impoverito sia andata a vantaggio dell’arricchito, con conseguente esclusione dei...
Ove, emerge che il dislivello del manto stradale, e dunque la supposta insidia, era ampiamente “visibile”, data l’ora e l’estensione dello stesso, e dunque anche “prevedibile” ed evitabile, l’infortunio è da ascriversi esclusivamente alla condotta imprudente dell’attrice...
in caso di occupazione illegittima di un cespite immobiliare (ovvero, stante l’identità di ratio, in caso di perdita della disponibilità dello stesso da parte del titolare), il danno subito dal proprietario risulta “individuabile, di per sé, nella perdita della disponibilità del bene da parte del dominus, così come nell’impossibilità, per...
ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria in caso di atto a titolo oneroso (in presenza, così si dirà successivamente, dell’elemento del consilium fraudis) appare sufficiente il semplice fatto che, a seguito del compimento dell’atto, sia divenuto più incerto o difficile il soddisfacimento del credito, ben potendo la diminuzione della consistenza del...
legittimato a domandare il risarcimento del danno non patrimoniale consistente nel costo di riparazione del un autoveicolo, danneggiato in un sinistro stradale, non è necessariamente il proprietario od il titolare di altro diritto reale sul bene mobile, ma anche chi, avendo il possesso o la detenzione del veicolo, risponda nei...
il gestore di un locale ha l’obbligo di garantire la sicurezza all’interno del medesimo (attraverso, ad esempio, la corretta manutenzione dello stesso, degli impianti e delle strutture utilizzate), con la conseguenza che la relativa responsabilità può essere esclusa soltanto in presenza di un evento imprevedibile e inevitabile, tale da integrare...