Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 21 maggio 2018, n. 12469 Sussiste una responsabilita’ concorrente (dell’amministrazione penitenziaria) nell’ipotesi di uso volontario di sostanza stupefacente da parte di un detenuto, poi deceduto, atteso che tale condotta non esclude il nesso causale fra la condotta dell’amministrazione penitenziaria e la morte, ponendosi...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 15 maggio 2018, n. 11749 le conseguenze dannose della violazione dell’obbligo informativo sono rappresentate: a) dalla sofferenza e dalla contrazione della liberta’ di disporre di se stesso, psichicamente e fisicamente, patite dal paziente in ragione dello svolgimento dell’intervento medico sulla sua persona, durante...
Corte di Cassazione, Sezione 1 penale Sentenza 3 aprile 2018, n. 14785 nel procedimento di sorveglianza il legittimo impedimento del difensore per ragioni di salute, adeguatamente provato nella sua serieta’ e tempestivamente comunicato, costituisce causa di rinvio dell’udienza in camera di consiglio di cui all’articolo 127 c.p.p., fissata ai sensi...
Tribunale Milano, civile Sentenza 20 gennaio 2018, n. 592 Nel caso in cui dunque il dissesto si trovi in una strada ben conosciuta dal danneggiato è onere di quest’ultimo tenere un comportamento maggiormente prudente e diligente, caso contrario la sua imprudenza sarà idonea ad integrare il caso fortuito. La Cassazione...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 31 gennaio 2018, n. 2328 Premesso, invero, che una esclusiva proprieta’ condominale puo’ ipotizzarsi – ai sensi dell’articolo 1117 cod. civ. – sicuramente per il cavedio a copertura del quale era posta la grata (Cass. Sez. 2, sent. 1 agosto 2014, n. 17556...
Qualora uno solo tra più coobbligati solidali compia atti di disposizione del proprio patrimonio, è facoltà del creditore promuovere l’azione revocatoria, ai sensi dell’art. 2901 c.c. – ricorrendone i presupposti – nei suoi confronti, a nulla rilevando che i patrimoni degli altri coobbligati siano singolarmente sufficienti a garantire l’adempimento...
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile Ordinanza 12 aprile 2017, n. 9532 l’accoglimento integrale della domanda di “merito” (concernente l’accertamento negativo sulla pretesa di pagamento ulteriormente avanzata con sollecito dall’esattore), sulla quale verte la controversia, impedisce di ritenere integrata la “parziale reciproca soccombenza, tanto nel primo grado che nell’appello”, dalle...
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 15 maggio 2018, n. 11792 il rigetto, in sede di gravame, della domanda, meramente accessoria, ex articolo 96 c.p.c., a fronte dell’integrale accoglimento di quella di merito proposta dalla stessa parte, in riforma della sentenza di primo grado, non configura un’ipotesi di...
Tribunale Rimini, civile Sentenza 24 febbraio 2018, n. 207 la mancata prova in questo giudizio della fondatezza nel merito della pretesa di vedere ammesso il credito vantato al passivo del Fallimento S.p.A. non consente di addebitare alla condotta negligente dell’avvocato il danno conseguente la relativa esclusione. ...