Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile Sentenza 13 novembre 2017, n. 26751 una volta provato che il ritardo in parte ascrivibile ad un dipendente della societa’, vale a dire al superiore dell’odierno controricorrente e, per esso, alla societa’ medesima ex articolo 2049 c.c., in parte addebitabile alla struttura sanitaria ha...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 13 ottobre 2017, n. 24073 In caso di mancata attuazione della condotta “dovuta” (come nel caso di specie in cui l’esame bioptico estemporaneo e’ prescritto dal protocollo operatorio chirurgico), la sussistenza della relazione eziologica non puo’ che essere ipoteticamente dedotta alla stregua di...
Corte di Cassazione, Sezione 4 penale Sentenza 7 giugno 2017, n. 28187 il contenuto della posizione di garanzia assunta dallo psichiatra deve essere circoscritto, tenendosi nel dovuto conto la contemporanea presenza di vincoli protettivi e pretese di controllo, unitamente alla particolare complessita’ della situazione rischiosa da governare: tra il perimetro...
Corte di Cassazione, Sezione 4 penale Sentenza 11 luglio 2017, n. 33770 non e’ in sostanza configurabile, nella specie, il sopravvenire di un rischio nuovo e incommensurabile, del tutto incongruo rispetto alla condotta originaria, cui la giurisprudenza annette valore interruttivo del rapporto di causalita’ (si veda per tutte Sez. 4...
Corte di Cassazione, Sezione 4 penale Sentenza 2 agosto 2017, n. 38534 il professionista che inquadri correttamente il caso nelle sue linee generali con riguardo ad una patologia e che, tuttavia, non persegua correttamente l’adeguamento delle direttive allo specifico contesto, o non scorga la necessita’ di disattendere del tutto le...
Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 31 agosto 2017, n. 39771 l’ostetrica, che abbia sotto la propria assistenza e controllo una partoriente, deve sollecitare tempestivamente l’intervento del medico appena emergano fattori di rischio per la madre e comunque in ogni caso di sofferenza fetale.(Nella fattispecie, relativa ad omicidio colposo...
Corte di Cassazione, Sezione 4 penale Sentenza 21 settembre 2017, n. 43476 Il contenuto della posizione di garanzia assunta dallo psichiatra deve essere quindi configurato tenendosi nel dovuto conto la contemporanea presenza di vincoli protettivi e pretese di controllo, unitamente alla particolare complessita’ della situazione rischiosa da governare: tra il...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 13 ottobre 2017, n. 24074 in caso di prestazione professionale medico-chirurgica di “routine”, spetta al professionista superare la presunzione che le “complicanze” siano state determinate da omessa o insufficiente diligenza professionale o da imperizia, dimostrando che siano state, invece, prodotte da un evento...
Le obbligazioni inerenti all’esercizio dell’attivita’ professionale sono, di regola, obbligazioni di mezzi e non di risultato, in quanto il professionista, assumendo l’incarico, si impegna a prestare la propria opera per raggiungere il risultato desiderato ma non a conseguirlo. Pertanto, ai fini del giudizio di responsabilita’ nei confronti del professionista, rilevano...