Il notaio officiante un contratto di compravendita immobiliare è certamente vincolato al compimento delle attività necessarie a conseguire il risultato voluto dalle parti, in particolare ad effettuare le visure catastali e ipotecarie atte ad individuare esattamente il bene e a verificare che sia libero da vincoli, la cui eventuale omissione...
Le conseguenze dannose che derivino, secondo un nesso di regolarità causale, dalla lesione del diritto all’autodeterminazione, verificatasi in seguito ad un atto terapeutico eseguito senza la preventiva informazione del paziente circa i possibili effetti pregiudizievoli, e dunque senza un consenso legittimamente prestato, devono essere debitamente allegate dal paziente, sul quale...
Nei giudizi risarcitori da responsabilita’ medica, si delinea un duplice ciclo causale, l’uno relativo all’evento dannoso, a monte, l’altro relativo all’impossibilita’ di adempiere, a valle. Il primo, quello relativo all’evento dannoso, deve essere provato dal creditore/danneggiato, il secondo, relativo alla possibilita’ di adempiere, deve essere provato dal debitore/danneggiante. Mentre il...
La pretesa risarcitoria avanzata da parte attrice deve essere qualificata come domanda di risarcimento del danno da responsabilità contrattuale. Sul piano processuale, in tema di responsabilità civile nell’attività medico – chirurgica, le conseguenze scaturenti dalla natura contrattuale della responsabilità sanitaria sono da ravvisarsi nel fatto che il paziente che agisca...
la responsabilità dell’avvocato non può affermarsi per il solo fatto del suo non corretto adempimento dell’attività professionale, dovendosi accertare se l’evento produttivo del pregiudizio lamentato dal cliente sia riconducibile alla condotta del primo, se un danno vi sia stato effettivamente e se, ove questi avesse tenuto il comportamento dovuto, il...
L’affermazione della responsabilità del medico per i danni celebrali da ipossia patiti da un neonato, ed asseritamente causati dalla ritardata esecuzione del parto, esige la prova – che deve essere fornita dal danneggiato – della sussistenza di un valido nesso causale tra l’omissione dei sanitari ed il danno, prova da...
Ai fini della responsabilità medica occorre considerare che l’obbligazione del medico chirurgo nei confronti del paziente non è un’obbligazione di risultato bensì un’obbligazione di mezzi, questo vuol dire che il chirurgo estetico, assumendo l’incarico che gli viene conferito dal paziente, non si impegna a raggiungere sicuramente il risultato sperato, ma...
Sussiste responsabilità professionale medica per mancata acquisizione da parte di una paziente dell’esistenza e della gravità delle lesioni riscontrate sul feto quando detta cognizione avrebbe potuto comportare la scelta di interrompere la gravidanza. In sostanza la lesione del diritto alla procreazione cosciente è collegata ad una diagnosi erronea od omessa...
Nei giudizi di risarcimento del danno da responsabilita’ medica, e’ onere del paziente dimostrare l’esistenza del nesso causale, provando che la condotta del sanitario e’ stata, secondo il criterio del “piu’ probabile che non”, causa del danno, sicche’, ove la stessa sia rimasta assolutamente incerta, la domanda deve essere rigettata”...