Successione affittuario nei contratti relativi all’esercizio dell’azienda

la successione dell’affittuario nei contratti relativi all’esercizio dell’azienda che non abbiano carattere personale avviene, a norma dell’art. 2558 cod. civ., “ope legis” ed è quindi efficace nei confronti del terzo contraente senza che egli debba accettarla o che sia necessario dargliene comunicazione, costituendo tale comunicazione oggetto di un onere a...

Assicuratore surrogazione legale art 1916 cc nel credito dell’assicurato

la surrogazione legale ex art. 1916 c.c. dell’assicuratore il quale abbia pagato l’indennizzo opera una particolare forma di successione a titolo particolare nel credito dell’assicurato verso il terzo responsabile. Ne consegue che le somme riconosciute e liquidate a favore dell’assicuratore, al pari di quelle spettanti all’assistito danneggiato, un debito di...

Assicurazione contro il furto

Le clausole di un contratto di assicurazione contro il furto subordinanti la garanzia assicurativa all’adozione di speciali dispositivi di sicurezza o all’osservanza di oneri diversi, non realizzano una limitazione della responsabilità dell’assicuratore, ma individuano e delimitano l’oggetto del contratto ed il rischio dell’assicuratore stesso. L’adozione di tali misure, pertanto, si...

Risoluzione contratto di assicurazione art 1901 cc pagamento del premio

Nel caso di risoluzione di diritto del contratto di assicurazione ai sensi dell’art. 1901 c.c., comma 3, il periodo di assicurazione in corso – relativamente al quale è dovuto il pagamento del premio, nonostante la risoluzione del contratto – è solo il periodo che sarebbe stato coperto dalla garanzia assicurativa...

Annullamento del contratto dolo omissivo vizio della volontà

il dolo omissivo rileva quale vizio della volontà, idoneo a determinare l’annullamento del contratto, solo quando l’inerzia della parte si inserisca in un complesso comportamento adeguatamente preordinato, con malizia o astuzia, a realizzare l’inganno perseguito; pertanto, il semplice silenzio e la reticenza, anche su situazioni di interesse della controparte, non...

Comodato utilizzazione bene determinazione durata

In tema di comodato, nel caso in cui le parti abbiano vincolato l’efficacia del rapporto al venir meno dell’utilizzazione del bene concesso in godimento secondo gli accordi convenuti (ovvero al venir meno degli scopi statutari dell’ente comodatario), la circostanza che i termini dell’accordo non consentano di individuarne un’ipotesi di comodato...

Violenza morale consenso prestato per la stipulazione di un contratto

La minaccia di far valere un diritto assume i caratteri della violenza morale, invalidante il consenso prestato per la stipulazione di un contratto, ai sensi dell’art. 1438 c.c., soltanto se è diretta a conseguire un vantaggio ingiusto; il che si verifica quando il fine ultimo perseguito consista nella realizzazione di...

Perfezionamento del contratto proponente conoscenza accettazione

per osservare il principio della cognizione, stabilito dal legislatore per il perfezionamento del contratto (art. 1326 cod. civ.), è sufficiente che il proponente conosca l’accettazione dell’altra parte in qualsiasi modo, anche mediante esibizione, e non consegna (art. 1335 cod. civ.), del documento che la contiene, circostanza che può esser testimonialmente...

Appalto varianti apportate dall’appaltatore

E’ vero che, in tema di varianti apportate dall’appaltatore, qualora l’assenso alla variazione intervenga in sede di verifica finale e di collaudo non è più necessario che essa risulti per iscritto e che, il detto assenso potrebbe risultare anche da un comportamento concludente, ma non dal semplice silenzio in merito...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.