l’appaltatore, il quale com’è noto assume un’obbligazione di risultato e non di mezzi, risponde verso il committente per i vizi e i difetti che, oltre dall’esecuzione dell’opera, derivino da condizioni preesistenti, imputabili allo stesso committente o a terzi, se, conoscendoli o potendoli conoscere con l’ordinaria perizia, egli non li segnala...
Ai sensi dell’art. 1917 c.c., il contratto di assicurazione della responsabilità civile con riguardo ad una determinata attività dell’assicurato obbliga l’assicuratore a tenere indenne quest’ultimo di quanto costui è costretto a pagare a terzi a seguito di un fatto colposo a lui addebitato a titolo d’inadempimento. L’interesse dell’assicurato consiste nel...
Nel contratto preliminare di vendita di cosa altrui, ovvero il negozio con il quale il promittente venditore si obbliga a procurare al promissario acquirente, mediante la stipulazione del definitivo, l’acquisto della proprietà della cosa, la prestazione può essere eseguita, indifferentemente, o con l’acquisto del bene dall’effettivo proprietario da parte del...
La garanzia di cui agli articoli 1667 e 1668 del codice civile – infatti – costituisce un sistema rimediale sostantivo in sé conchiuso, che nell’operare il bilanciamento tra i contrapposti interessi delle parti presuppone di necessità logica un’opera compiuta e consegnata. Prima della consegna, in particolare, l’opera può essere ancora...
l’esecuzione di una prestazione d’opera professionale di natura intellettuale effettuata da chi non sia iscritto nell’apposito albo previsto dalla legge, dando luogo a nullita’ assoluta del rapporto tra professionista e cliente (articolo 1418 c.c., comma 1), priva il contratto di qualsiasi effetto. Pertanto, nel caso di esercizio della professione forense...
A seconda del suo contenuto, la transazione si differenzia in “pura”, qualora abbia esclusivamente ad oggetto la situazione controversa tra le parti, o “mista”, laddove con essa le parti – mediante le vicendevoli concessioni – creano, modificano o estinguono rapporti anche diversi da quello che ha formato oggetto di pretesa...
In merito alla decadenza del creditore dall’obbligazione fideiussoria per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale, si rileva che qualora il debito sia ripartito in scadenze periodiche, ciascuna delle quali dotata di un grado di autonomia tale da potersi considerare esigibili anche prima ed indipendentemente dalla...
nei contratti a prestazioni corrispettive, requisito comune al termine essenziale e alla clausola risolutiva espressa deve ritenersi l’inadempimento imputabile ad una delle parti. Tale presupposto non si riscontra nella diversa ipotesi in cui l’effetto solutorio sia connesso al mancato ottenimento entro una determinata scadenza temporale di un provvedimento amministrativo per...
il fenomeno fiduciario consiste in una operazione negoziale che consente ad una parte (il fiduciante) di far amministrare o gestire per finalità particolari un bene da parte di un’altra (il fiduciario), trasferendo direttamente al fiduciario la proprietà del bene o fornendogli i mezzi per l’acquisto in nome proprio da un...