Risoluzione leasing traslativo applicazione art 1526 cc

nel caso di risoluzione consensuale del contratto di leasing traslativo, e’ “soggetta all’applicazione in via analogica delle disposizioni fissate dall’articolo 1526 cod. civ.  ...

Leasing traslativo disciplina vendita con riserva di proprietà

Al leasing traslativo, al quale si applica la disciplina della vendita con riserva di proprieta’, in caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, mentre quest’ultimo, restituita la cosa, ha diritto alla restituzione delle rate riscosse, al concedente la norma riconosce, oltre al risarcimento del danno, il diritto ad un equo compenso...

Leasing traslativo risoluzione inadempimento utilizzatore

in caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore di un immobile concesso in leasing traslativo – quale rapporto soggetto alla disciplina inderogabile di cui all’articolo 1526 cod. civ. – e’ tardiva, e, quindi, inammissibile, la richiesta di applicazione, avanzata dal concedente soltanto all’esito dell’istruttoria di primo grado (e, dunque, oltre le...

Contratto di leasing clausola penale manifestamente eccessiva

le clausole contrattuali che attribuiscano alla societa’ concedente il diritto di recuperare, nel caso di inadempimento dell’utilizzatore, l’intero importo del finanziamento ed in piu’ la proprieta’ e il possesso dell’immobile, attribuiscono alla societa’ stessa vantaggi maggiori di quelli che essa aveva il diritto di attendersi dalla regolare esecuzione del contratto...

Leasing clausola penale inadempimento utilizzatore

al fine di accertare se sia manifestamente eccessiva, agli effetti dell’articolo 1384 c.c., la clausola penale che attribuisca al concedente, nel caso di inadempimento dell’utilizzatore, l’intero importo del finanziamento e in piu’ la proprieta’ del bene, occorre considerare se detta pattuizione attribuisca allo stesso concedente vantaggi maggiori di quelli conseguibili...

Polizza vita morte contraente provocata da beneficiario

Nell’ambito della polizza vita, qualora il beneficiario produca la morte del contraente, le norme di cui agli artt. 1900 e 1922 c.c. mostrano chiaramente di aver voluto porre uno sbarramento giuridico assoluto all’ipotesi che il beneficiario medesimo possa essere considerato un legittimo creditore dell’indennizzo rispetto all’azione delittuosa da lui posta...

Indennizzo assicurazione sulla vita successione ereditaria

l’eventuale designazione dei terzi beneficiari con la categoria degli eredi legittimi dell’assicurato – contraente o con gli eredi testamentari non vale ad assoggettare il rapporto alle regole della successione ereditaria, poiché, invece, “tale designazione concreta una mera indicazione del criterio per la individuazione dei beneficiari, i quali sono coloro che...

Assicurazione sulla vita asse ereditario

l’assicurazione sulla vita non entra nell’asse ereditario e, ai sensi dell’art. 1920 c.c., il beneficiario acquista, per effetto della designazione, un diritto proprio nei confronti dell’assicurazione; l’atto di designazione del beneficiario è infatti un atto unilaterale a favore di un terzo ed è un atto tra vivi, nel senso che...

Assicurazione contro gli infortuni a favore del terzo

Nel contratto di assicurazione contro gli infortuni a favore del terzo, cui si applica la disciplina dell’assicurazione sulla vita, la disposizione contenuta nell’articolo 1920 c.c., comma 3, (secondo cui, per effetto della designazione, il terzo acquista un diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione) deve essere interpretato nel senso che il diritto...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.