Contratto complesso e collegamento negoziale

Il collegamento negoziale non dà luogo ad un nuovo ed autonomo contratto, ma è un meccanismo, attraverso il quale le parti perseguono un risultato economico unitario e complesso, realizzato non per mezzo di un singolo negozio, ma attraverso una pluralità coordinata di contratti, che conservano una loro causa autonoma, ancorchè...

Ripartizione indennizzo nella assicurazione vita

La designazione generica degli “eredi” come beneficiari di un contratto di assicurazione sulla vita, in una delle forme previste dal secondo comma dell’art. 1920 c.c., comporta l’acquisto di un diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione da parte di coloro che, al momento della morte del contraente, rivestano tale qualità in forza...

Contratti del consumatore

In tema di contratti del consumatore, ai fini della identificazione del soggetto avente diritto alla tutela del Codice del Consumo (D.Lgs. n. 206 del 2005) non assume rilievo che la persona fisica rivesta la qualità di imprenditore o di professionista, bensì lo scopo perseguito al momento della stipula del contratto...

Modifica termine di consegna e clausola penale

Quando, nel corso dell’esecuzione del contratto d’appalto, sia stato mutato l’originario piano dei lavori, il termine di consegna e la penale per il ritardo, pattuiti nel detto contratto, vengono meno. Pertanto, perché la penale conservi efficacia, occorre che le parti di comune accordo fissino un nuovo termine, incombendo, in mancanza...

Contratto di assicurazione sulla vita del mutuatario

Il contratto di assicurazione sulla vita del mutuatario il quale preveda che, in caso di morte di quest’ultimo, l’indennizzo sia dovuto alla banca mutuante, e nello stesso tempo che il versamento dell’indennizzo estingue il credito residuo della banca verso il mutuatario, senza diritto dell’assicurazione di surrogarsi alla banca, è un...

Mediazione atipica e diritto alla provvigione

La mediazione atipica si fonda su un contratto a prestazioni corrispettive, mediante il quale il mediatore agisce non sulla base di un comportamento di mera messa in contatto di due o più soggetti per la conclusione di un affare, ma perché incaricato da una o più parti, ai fini della...

Contratto: inadempimento e risoluzione parziale

E’ applicabile il principio di diritto sotteso all’istituto della risoluzione parziale, espressamente previsto dall’art. 1458 c.c. nelle ipotesi di contratti ad esecuzione continuata o periodica, nel caso in cui l’oggetto del contratto sia rappresentato non già da una cosa sola, caratterizzata da una sua unicità non frazionabile, ma da più...

Contratto di appalto e responsabilità dell’appaltatore

al contratto di appalto e alla conseguente responsabilità dell’appaltatore si applicano i principi previsti in materia di inadempimento delle obbligazioni. Pertanto, il creditore che agisce per il risarcimento del danno ha l’onere di allegare l’avvenuto inadempimento e di dimostrare il danno conseguenza e il nesso di causalità materiale tra l’inadempimento...

Vendita consegna della merce al vettore o spedizioniere

La rimessione da parte del venditore al vettore o allo spedizioniere delle cose da trasportare in luogo diverso, libera per volontà di legge il venditore stesso dall’obbligo della consegna, a norma dell’art. 1510, secondo comma cod. civ.. Tuttavia, quando non vi sia contestazione ne’ dell’avvenuta rimessione al vettore o allo...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.