Poiche’ l’azione accordata della legge per ottenere la restituzione di quanto prestato in esecuzione del contratto e’ quella di ripetizione di indebito oggettivo, in ogni caso in cui venga acclarata la mancanza di una causa adquirendi – tanto nel caso di nullita’, annullamento, risoluzione o rescissione di un contratto, quanto...
Con la pronuncia in oggetto la Corte ha enunciato i seguenti principi di diritto: In tema di protezione del diritto di autore e con riferimento alle opere musicali, la “sincronizzazione”, che e’ una forma di manipolazione ad uso riproduttivo di opere musicali, rientra nelle prerogative esclusive del loro autore a...
Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 11 gennaio 2018, n. 499 la caparra confirmatoria di cui all’articolo 1385 c.c., assume la funzione di liquidazione convenzionale del danno da inadempimento qualora la parte non inadempiente abbia esercitato il potere di recesso conferitole dalla legge e in tal caso, essa...
l’oggetto di un contratto preliminare di vendita immobiliare puo’ essere determinato attraverso atti e fatti storici esterni al negozio, anche successivi alla sua conclusione, nella sola ipotesi in cui l’identificazione del bene da trasferire avvenga in sede di conclusione consensuale del contratto definitivo su base negoziale, e non quando, invece...
il mittente che domandi al vettore il risarcimento del danno patito in conseguenza della perdita della merce trasportata, ha il solo onere di provare la perdita del carico ed il valore di esso, ma non anche di avere indennizzato il destinatario della merce per il mancato arrivo di questa a...
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 10 gennaio 2018, n. 382 L’articolo 1972 c.c. distingue tra la transazione relativa a contratto illecito e transazione relativa a contratto nullo, affermando la nullita’ della prima, anche se le parti abbiano trattato di tale nullita’ (comma 1), e l’annullabilita’, ad istanza della...
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 4 gennaio 2018, n. 80 in tema di inadempimento del contratto di appalto, le disposizioni speciali dettate dal legislatore attengono essenzialmente alla particolare disciplina della garanzia per le difformita’ ed i vizi dell’opera, assoggettata ai ristretti termini decadenziali di cui all’articolo 1667 c.c...
il prestatore d’opera, se conviene con il committente di prendere in consegna il bene per l’esecuzione della prestazione principale su di esso, assume, ai sensi degli articoli 2222 e 1177 c.c., anche l’obbligo accessorio di custodirlo fino alla riconsegna, pure in caso di deposito a titolo gratuito o di cortesia...
le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito, benche’ relativi ad un medesimo rapporto di durata tra le parti, possono essere proposte in separati processi, ma, ove le suddette pretese creditorie, oltre a far capo ad un medesimo rapporto tra le stesse parti, siano anche, in proiezione...