ai fini dell’insorgenza di un diritto del mediatore al compenso per l’attività resa, è sufficiente: 1) che tale intermediario si sia adoperato per porre in contatto i soggetti interessati, 2) che tale attività, nota alle parti, sia stata anche soltanto accettata dalle stesse che se ne siano poi utilmente avvalse...
In sostanza, l’elemento costitutivo del trasferimento di ramo d’azienda è l’autonomia funzionale, ovvero la sua capacità, già al momento dello scorporo dal complesso cedente, di provvedere ad uno scopo produttivo con i propri mezzi funzionali ed organizzativi, e quindi di svolgere, senza integrazioni di rilievo da parte del cessionario, il...
La responsabilità ex recepto dell’albergatore si riferisce sia “alle cose portate in albergo” (art. 1783 c.c.) sia “alle cose consegnate” allo stesso (art. 1784 c.c.), vale a dire affidate in custodia con contratto autonomo e distinto dal contratto d’albergo, dal cliente o dall’albergatore ingiustamente rifiutate. Ai sensi dell’art. 1783 c.c...
la norma dell’art. 1130 n 4 cod. civ., che autorizza l’amministratore a compiere gli atti conservativi di diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio non va interpretata nel senso restrittivo di autorizzazione a chiedere misure cautelari, in quanto ha riguardo a tutti gli atti diretti a conservare l’esistenza delle parti comuni...
In assenza di un termine di scadenza espressamente previsto nell’offerta contrattuale ovvero di altri elementi dai quali desumere la volontà delle parti di attribuire allo stesso durata annuale rinnovabile, deve ritenersi che il contratto di appalto di servizi fosse a tempo indeterminato, con consenguente applicazione dell’art. 1569 c.c., in virtù...
deve ritenersi che la gravissima crisi sociale, sanitaria ed economica provocata da Covid-19 pone senz’altro il problema della impossibilità di adempiere le obbligazioni contrattuali, non essendo improbabile che le parti contrattuali si trovino nella impossibilità di adempiere le proprie obbligazioni alla luce delle rigide restrizioni imposte dall’autorità governativa (impossibilità di...
la responsabilità per gravi difetti di cui all’art. 1669 cod. civ., dettata in materia d’appalto e applicabile nei confronti del costruttore, in considerazione della sua natura extracontrattuale e delle ragioni in genere di pubblico interesse per cui è prevista, è invocabile nei confronti del venditore soltanto nell’ipotesi in cui questi...
In tema di compravendita, il termine di prescrizione del diritto dell’acquirente alla risoluzione del contratto e al risarcimento del danno, derivante dalla consegna di “aliud pro alio”, decorre, ai sensi dell’art. 2935 c.c., non dalla data in cui si verifica l’effetto traslativo, ma dal momento in cui, rispettivamente, ha luogo...
nel caso di impossibilità sopravvenuta, l’effetto risolutorio opera in modo automatico, con la liberazione del contraente obbligato alla prestazione divenuta impossibile. Nel caso in cui sia riscontrata l’impossibilità assoluta di effettuare la propria prestazione, la parte liberata non può chiedere la controprestazione e deve restituire quella che abbia già ricevuto...