in caso di trust (nella specie, discrezionale ed irrevocabile), costituito in Stato estero (quale le Isole Cayman) ove non trovano applicazione ne’ la Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968, ne’ i Regolamenti (CE) 44/01 o (UE) 1215/12, ne’ le Convenzioni di Lugano del 16 settembre 1988 o del 30...
nei rapporti tra avvocato e cliente sussiste sempre la possibilita’ di concreto adeguamento degli onorari al valore effettivo e sostanziale della controversia, ove sia ravvisabile una manifesta sproporzione rispetto a quello derivante dall’applicazione delle norme del codice di rito. Pertanto, il giudice deve verificare, di volta in volta, l’attivita’ difensiva...
l’interpretazione del contratto puo’ essere sindacata in sede di legittimita’ solo nel caso di violazione delle regole legali di ermeneutica contrattuale, la quale non puo’ dirsi esistente sul semplice rilievo che il giudice di merito abbia scelto una piuttosto che un’altra tra le molteplici interpretazioni del testo negoziale, sicche’, quando...
La nullita’ comminata dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, articolo 46, e dalla L. n. 47 del 1985, articoli 17 e 40, va ricondotta nell’ambito dell’articolo 1418 c.c., comma 3, di cui costituisce una specifica declinazione, e deve qualificarsi come nullita’ “testuale”, con tale espressione dovendo...
Ai fini dell’interpretazione di un negozio come transazione divisionale, nel quale la causa transattiva prevale su quella divisionale, non e’ possibile presumere la volonta’ di transigere con rinuncia ai propri diritti, sulla base della semplice consapevolezza della sproporzione delle quote o dei beni indicati nell’accordo divisorio, in mancanza non solo...
E’ esatto che nel caso di contratto preliminare con pluralita’ di promissari acquirenti avente ad oggetto un unico immobile considerato nella sua interezza, la relativa obbligazione e’ indivisibile, per cui tanto l’adempimento, quanto l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo a contrarre ai sensi dell’articolo 2932 c.c., devono essere richiesti congiuntamente da...
In tema di interpretazione del contratto, il procedimento di qualificazione giuridica consta di due fasi, delle quali la prima – consistente nella ricerca e nella individuazione della comune volonta’ dei contraenti – e’ un tipico accertamento di fatto riservato al giudice di merito, sindacabile in sede di legittimita’ solo per...
In tema di contratti del consumatore, ai fini della identificazione del soggetto legittimato ad avvalersi della tutela di cui al vecchio testo dell’articolo 1469-bis c.c. (ora articolo 33 del Codice del consumo, approvato con Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206), la qualifica di “consumatore” spetta solo alle persone fisiche...
Il diritto previsto dall’articolo 1481 c.c., per cui il compratore puo’ sospendere il pagamento del prezzo o pretendere idonea garanzia quando abbia ragione di temere che la cosa possa esser rivendicata da terzi, presuppone che il pericolo di evizione sia effettivo e cioe’ non meramente presuntivo o putativo, onde esso...