il risarcimento in caso di vizi dell’opera appaltata può essere domandato solo se sussistano danni che non possono essere eliminati tramite le tutele (riduzione del prezzo e risoluzione) approntate a favore del committente dall’art. 1668, co.2, c.c., rispetto alle quali esso è un rimedio alternativo ed autonomo, che può normalmente...
La cauzione svolge la funzione sia di dimostrare la serietà dell’intento di stipulare il contratto sin dal momento delle trattative, sia di garanzia reale atipica di un’obbligazione eventuale di restituzione o di indennizzo, assimilabile al pegno irregolare, che deve essere restituita, al termine del rapporto di garanzia, in caso di...
in tema di contratto di trasporto di merci, il vettore che, obbligatosi ad eseguire il trasporto delle cose dal luogo di consegna a quello di destinazione in contratto, si avvale dell’opera di altro vettore, con il quale conclude in nome e per conto proprio, risponde della regolarità dell’intero trasporto nei...
le polizze di assicurazione contro gli infortuni non si limitano a coprire l’ipotesi dell’infortunio inabilitante o invalidante, ma anche quella dell’infortunio mortale. Le differenziazioni di disciplina sopra menzionate sono quindi destinate ad operare nell’ambito di un medesimo contratto. Una peculiarità del contratto di assicurazione privata contro gli infortuni è infatti...
La Cessione d’azienda o ramo d’azienda: definizione di azienda ex art. 2555 cc La nozione di azienda è data dall’art. 2555 cc il quale testualmente dispone: L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’ impresa. L’azienda (o il ramo d’azienda) è costituita, ai sensi dell’art. 2555...
Il riconoscimento dei vizi e delle difformità dell’opera da parte dell’appaltatore, che ai sensi dell’art. 1667 c.c. importa la superfluità della tempestiva denuncia da parte del committente, non deve accompagnarsi alla confessione stragiudiziale della sua responsabilità e pertanto è sussistente anche se l’appaltatore, ammessa l’esistenza del vizio, contesti o neghi...
per il contratto d’opera professionale, quando ne sia parte committente una Pubblica Amministrazione, e pur ove questa agisca “iure privatorum”, è richiesta, in ottemperanza al disposto degli artt. 16 e 17 del R.D. 18 novembre 1923, n. 2440, la forma scritta “ad substantiam”, che è strumento di garanzia del regolare...
In tema di appalto o di contratto d’opera, l’impegno a eliminare i vizi della cosa o dell’opera, assunto dall’appaltatore o dal prestatore, alla stregua di principi generali non dipendenti dalla natura del singolo contratto, costituisce fonte di un’autonoma obbligazione di facere, la quale si affianca all’originaria obbligazione di garanzia, senza...
In materia di garanzia per i vizi della cosa venduta di cui all’articolo 1490 c.c., il compratore che esercita le azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo di cui all’articolo 1492 c.c. e’ gravato dell’onere di offrire la prova dell’esistenza dei vizi...