le dichiarazioni inesatte o reticenti di cui agli articoli 1892 e 1893 c.c., sono le dichiarazioni rese al momento del contratto di assicurazione che impediscono all’assicuratore di valutare le circostanze influenti sul verificarsi dell’evento dannoso assicurato, aumentandone o riducendone l’alea, con conseguente riflesso sul consenso dell’assicuratore o sulle condizioni contrattuali...
ai fini della configurabilità del dolo ed, a maggior ragione, della colpa grave quale causa di annullabilità del contratto di assicurazione a norma dell’art. 1892 c.c. non sono necessari artifici o altri mezzi fraudolenti, richiesti, invece, dall’art. 1439 c.c. per l’annullabilità in genere dei contratti, ed è sufficiente la volontarietà...
l’onere imposto dall’art. 1892 c.c. all’assicuratore di manifestare, allo scopo di evitare la decadenza, la propria volontà di esercitare l’azione di annullamento del contratto, per le dichiarazioni reticenti od inesatte dell’assicurato, entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto la causa dell’annullamento, non sussiste quando il sinistro si verifichi...
affinche’ un contratto di assicurazione possa ritenersi annullabile a norma dell’articolo 1892 c.c. non e’ sufficiente una qualsiasi inesattezza o reticenza dell’assicurato, circa i dati che lo riguardano, in sede di formazione del contratto, richiedendosi che le dichiarazioni non veritiere rese dall’assicurato con dolo o colpa grave, abbiano, secondo l’apprezzamento...
il promissario acquirente il quale, a norma dell’articolo 2932 c.c., chieda l’esecuzione specifica di un contratto preliminare di vendita, e’ tenuto a pagare il prezzo, che, in virtu’ delle obbligazioni nascenti dal preliminare, risulti dovuto all’atto della stipulazione del contratto definitivo, solo con il passaggio in giudicato della sentenza costitutiva...
In presenza di una domanda giudiziale di risoluzione per inadempimento, non e’ possibile ravvisare una volonta’ diretta allo scioglimento di un contratto per mutuo consenso nel comportamento del convenuto che, pur senza chiedere in via riconvenzionale l’adempimento del contratto o la sua risoluzione per colpa dell’attore, si opponga alla domanda...
Nelle cooperative edilizie il contratto preliminare va identificato nella prenotazione dell’alloggio. Infatti, in tema di società cooperativa, il cui oggetto sociale sia la costruzione e l’assegnazione di alloggi ai soci, la domanda ai sensi dell’art.2932 c.c. di esecuzione specifica dell’obbligo di trasferimento dell’immobile, postula la preliminare acquisizione dello status di...
il vitalizio alimentare, con il quale una parte si obbliga, in corrispettivo dell’alienazione di un immobile o della attribuzione di altri beni od utilità, a fornire all’altra parte vitto, alloggio ed assistenza, per tutta la durata della vita ed in correlazione ai suoi bisogni, è soggetto al rimedio della risoluzione...
Allorche’, come nel caso in esame, sia dato mandato ad un mediatore per la ricerca di un acquirente di un immobile, fissandosi altresi’ un termine di efficacia per l’incarico, la scadenza di tale termine non fa venir meno l’interesse (e il diritto) di chi abbia conferito l’incarico ad ottenere l’accertamento...