Scissione con costituzione di nuova società bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale

Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 17 aprile 2018, n. 17163 integra il reato di bancarotta per distrazione l’operazione di scissione di una societa’, successivamente dichiarata fallita, a favore di altra societa’ alla quale siano conferiti beni di rilevante valore, qualora tale operazione – astrattamente lecita – sulla base...

Concordato preventivo criteri art 160 comma 1 lett c LF omogeneità

Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 16 aprile 2018, n. 9378 la proposta di concordato preventivo, ove intenda prevedere la suddivisione in classi, deve necessariamente conformarsi ai due criteri fissati dal legislatore alla L. Fall., articolo 160, comma 1, lettera c), costituiti dall’omogeneita’ delle posizioni giuridiche e degli interessi...

Omessa tenuta scirtture contabili concorso apparente tra artt 216 e 217 LF

Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 16 aprile 2018, n. 16744 qualora oggetto dell’addebito si riferisca all’omessa tenuta delle suddette scritture si configura, tra l’articolo 216, comma 1, n. 2) e articolo 217, comma 2 L. Fall., un’ipotesi di concorso apparente di norme incriminatrici che trova la sua soluzione...

Amministratore pagamento compensi bancarotta preferenziale

Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 5 aprile 2018, n. 15279 risponde di bancarotta preferenziale e non di bancarotta fraudolenta per distrazione l’amministratore che ottenga in pagamento di suoi crediti verso la societa’ in dissesto, relativi a compensi e rimborsi spese, una somma congrua rispetto al lavoro prestato.  ...

Concorso in bancarotta fraudolenta amministratori senza deleghe gestorie

Corte di Cassazione, Sezione 1 penale Sentenza 3 aprile 2018, n. 14783 Ai fini della affermazione della responsabilita’, ai sensi dell’articolo 40 c.p., comma 2, degli amministratori senza deleghe gestorie a titolo di concorso nel delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione commesso dal presidente del consiglio di amministrazione delegato e’...

Reati fallimentari bancarotta principio della continuazione fallimentare

Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 29 marzo 2018, n. 14587 La condanna definitiva per il reato di bancarotta non impedisce di procedere nei confronti dello stesso imputato per altre e distinte condotte di bancarotta relative alla medesima procedura concorsuale”); bis in idem che sarebbe, invece, stato configurabile, laddove...

Bancarotta fraudolenta commissione più fatti di bancarotta nello stesso fallimento

Corte di Cassazione, Sezione U penale Sentenza 26 maggio 2011, n. 21039 All’esito dell’analisi logico-sistematica della normativa esaminata, devono enunciarsi, in ossequio al disposto dell’articolo 173 disp. att. c.p.p., comma 3, i seguenti principi di diritto: “piu’ condotte tipiche di bancarotta poste in essere nell’ambito di uno stesso fallimento mantengono...

Fallimento notifica senteza rigetto reclamo art 18 comma 3 LF

Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 26 aprile 2018, n. 10128 la notifica del testo integrale della sentenza reiettiva del reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, effettuata ai sensi della L. Fall., articolo 18, comma 13, dal cancelliere mediante posta elettronica certificata (PEC), Decreto Legge n. 179...

Fallimento opponibilità decreto ingiuntivo opposto dal debitore fallito

Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 20 aprile 2018, n. 9933 il decreto ingiuntivo che sia stato opposto dal debitore poi fallito, diviene opponibile alla massa fallimentare, a condizione che sia stata pronunciata sentenza di rigetto dell’opposizione, ovvero ordinanza di estinzione, divenute cosa giudicata – per decorso del relativo...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.