Art 2051 cc rapporto con il bene in custodia

Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 4 aprile 2018, n. 8393 la responsabilita’ per i danni cagionati da cose in custodia, prevista dall’articolo 2051 c.c., ha carattere oggettivo, essendo sufficiente, per la sua configurazione, la dimostrazione da parte dell’attore del verificarsi dell’evento dannoso e del suo rapporto di...

Colpa medica completo ed esauriente consenso informato

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 23 marzo 2018, n. 7248 In materia di responsabilita’ per attivita’ medico-chirurgica, l’acquisizione di un completo ed esauriente consenso informato del paziente, da parte del sanitario, costituisce prestazione altra e diversa rispetto a quella avente ad oggetto l’intervento terapeutico, dal cui inadempimento puo’...

Colpa medica consenso informato onere di fornire informazioni dettagliate

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 4 febbraio 2016, n. 2177 non adempie all’obbligo di fornire un valido ed esaustivo consenso informato il medico il quale ritenga di sottoporre al paziente, perche’ lo sottoscriva, un modulo del tutto generico, da cui non sia possibile desumere con certezza che il...

Responsabilità art 2051 cc incidenza degli eventi atmosferici

Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 23 febbraio 2018, n. 4495 la ricorrenza dei fenomeni piovosi non e’ stata trascurata dal giudice d’appello, che ne ha invece ponderato la rilevanza giungendo alla conclusione della riconducibilita’ degli eventi dannosi alla carenza di manutenzione del bene sottoposto a custodia; la...

Responsabilità art 2051 cc cause non eliminabili con ordinaria diligenza

Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 19 marzo 2018, n. 6703 la responsabilita’ per i danni cagionati da cose in custodia, di cui all’articolo 2051 c.c., opera anche per la P.A. in relazione ai beni demaniali, con riguardo, tuttavia, alla causa concreta del danno, rimanendo l’Amministrazione liberata dalla...

Liquidazione danno non patrimoniale da lesione della salute

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 27 marzo 2018, n. 7537 il danno non patrimoniale da lesione della salute costituisce una categoria ampia ed omnicomprensiva, nella cui liquidazione il giudice deve tenere conto di tutti i pregiudizi concretamente patiti dalla vittima, ma senza duplicare il risarcimento attraverso l’attribuzione di...

Sinistri stradali spese sostenute dal danneggiato per attività stragiudiziale

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 19 marzo 2018, n. 6701 in caso di sinistro stradale, ove il danneggiato abbia dato incarico ad uno studio di assistenza infortunistica di svolgere attivita’ stragiudiziale volta a richiedere il risarcimento del danno asseritamente sofferto, la corrispondente spesa sostenuta non e’ configurabile come...

Risarcimento del danno da lesione della cenestesi lavorativa

in tema di risarcimento del danno alla persona, sussiste la risarcibilita’ del danno patrimoniale soltanto qualora sia riscontrabile la eliminazione o la riduzione della capacita’ del danneggiato di produrre reddito, mentre il danno da lesione della “cenestesi lavorativa”, che consiste nella maggiore usura, fatica e difficolta’ incontrate nello svolgimento dell’attivita’...

Abusivo esercizio della professione di odontoiatra cittadini dell’Unione Europea

Corte di Cassazione, Sezione 6 penale Sentenza 22 marzo 2018, n. 13307 in tema di abusivo esercizio di una professione, lo svolgimento dell’attivita’ di odontoiatra da parte dei cittadini dell’Unione Europea in possesso del diploma rilasciato da uno Stato dell’Unione non configura gli estremi del reato previsto dall’articolo 348 c.p...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.