Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile Sentenza 29 dicembre 2017, n. 31227 Le deliberazioni con le quali il Consiglio nazionale forense procede alla determinazione dei principi di deontologia professionale e delle ipotesi di violazione degli stessi costituiscono regolamenti adottati da un’autorita’ non statuale in forza di autonomo potere in materia...
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile Sentenza 25 settembre 2017, n. 22253 l’articolo 58 del Codice deontologico vigente ratione temporis (il codice approvato dal Consiglio Nazionale Forense nella seduta del 17 aprile 1997, successivamente piu’ volte modificato e integrato), stabilisce, relativamente alla “testimonianza dell’avvocato”, che “Per quanto possibile, l’avvocato deve...
obbligato in solido ex articolo 2054 c.c., con il conducente del veicolo concesso in locazione finanziaria sia l’utilizzatore del veicolo e non il proprietario concedente, vertendosi in ipotesi di responsabilita’ alternativa e non concorrente, avendo solo l’utilizzatore la disponibilita’ giuridica del bene e, percio’, la possibilita’ di vietarne la circolazione...
deve ritenersi che, sebbene presupponga l’accertamento di una condotta diffamatoria commessa a mezzo stampa, non sussistano indici normativi o ragioni sistematiche per ritenere che la riparazione pecuniaria di cui alla L. n. 47 del 1948, articolo 12 non possa essere applicata all’esito del giudizio civile (nell’ambito del quale si terra’...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 14 novembre 2017, n. 26827 il paziente che richieda il risarcimento anche del danno da lesione della salute che si sia verificato per le non imprevedibili conseguenze di un atto terapeutico, necessario e correttamente eseguito secundum legem artis, ma tuttavia compiuto senza la...
Corte di Cassazione, Sezione 3 penale Sentenza 21 dicembre 2017, n. 57130 l’eventuale negligenza del difensore nell’adempimento del suo incarico professionale, sebbene non idonea ad integrare il caso fortuito o la forza maggiore (si direbbe anzi proprio per questo), non e’ tale da rimanere senza conseguenze sul piano giuridico, giustificando...
in tema di risarcimento del danno causato da diffamazione a mezzo stampa, la liquidazione del danno morale va necessariamente operata con criteri equitativi, il ricorso ai quali e’ insito nella natura del danno e nella funzione del risarcimento, realizzato mediante la dazione di una somma di denaro compensativa di un...
Corte di Cassazione, Sezione 6 3 civile Ordinanza 26 settembre 2017, n. 22419 l’ente proprietario d’una strada aperta al pubblico transito risponde ai sensi dell’articolo 2051 cod. civ., per difetto di manutenzione, dei sinistri riconducibili a situazioni di pericolo connesse alla struttura o alle pertinenze della strada stessa, salvo che...
Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile Ordinanza 13 settembre 2017, n. 21173 Nell’adempimento dell’incarico professionale conferitogli, l’obbligo di diligenza da osservare ai sensi del combinato disposto di cui all’articolo 1176 c.c., comma 2, e articolo 2236 c.c. impone all’avvocato di assolvere, sia all’atto del conferimento del mandato che nel...