Quanto alla domanda di annullamento dei predetti atti, ai sensi dell’art. 428 c.c., è necessario accertare la sussistenza di una situazione di incapacità naturale del soggetto che lo pone in essere. A tal fine non occorre la totale privazione delle facoltà intellettive e volitive, essendo sufficiente la menomazione di esse...
nei giudizi civili, le registrazioni della dalla scatola nera fanno piena prova nei confronti della parte contro cui siano prodotti e che, chi intenda provare fatti non registrati dalla scatola nera o circostanze contrastanti o opposte con quanto registrato, è preliminarmente onerato di provare la manomissione o il malfunzionamento del...
in caso di perdita definitiva del rapporto matrimoniale e parentale, ognuno dei familiari superstiti ha diritto ad una liquidazione inclusiva di tutto il danno non patrimoniale subìto, in proporzione alla durata ed intensità del vissuto, nonché alla composizione del restante nucleo familiare in grado di prestare assistenza morale e materiale...
in materia di diffamazione a mezzo stampa, di certo estensibile alla diffamazione a mezzo televisione o internet, i presupposti di applicazione della scriminante di cui all’art. 51 c.p., con riferimento all’art. 21 Cost., e in specie, del diritto di cronaca e di critica sono: a) l’interesse al racconto, ravvisabile anche...
Quanto ai danni non patrimoniali derivanti da diffamazione, essi consistono nella lesione dell’onore, della reputazione e dell’immagine e il diritto al risarcimento si fonda sul combinato disposto degli artt. 595 co. 3 e 185 c.p. nonché sulla lesione di valori costituzionalmente garantiti dall’art. 2 Cost. Quando il pregiudizio arrecato attiene...
la querela di falso, sia essa proposta in via principale o in via incidentale, ha il fine di privare un atto pubblico (od una scrittura privata riconosciuta) della sua intrinseca idoneità a fungere da prova di atti o di rapporti, mirando così, attraverso la relativa declaratoria, a conseguire il risultato...
la responsabilità per i danni prodotti dalle infiltrazioni d’acqua rientra nella categoria dei danni cagionati da cose in custodia, risarcibili in applicazione del disposto dell’art. 2051 c.c., a mente del quale ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito. Tale...
l’adempimento dell’obbligazione naturale è un atto a titolo gratuito ma la doverosità morale o sociale dell’atto vale a distinguerlo rispetto agli atti di liberalità, e in particolare rispetto alla donazione. Difatti, anche se il donante consideri doveroso compiere un atto di arricchimento a favore del donatario, l’atto è comunque una...
In tema di responsabilità professionale dell’avvocato per omesso svolgimento di un’attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale per il cliente, la regola della preponderanza dell’evidenza o del “più probabile che non”, si applica non solo all’accertamento del nesso di causalità fra l’omissione e l’evento di danno...