Nell’ipotesi in cui un veicolo munito di carta di circolazione, regolarmente targato e quindi coperto dalla ordinaria assicurazione della responsabilita’ civile, venga posto in circolazione con l’apposizione di una targa prova, sovrapposta a quella ordinaria, trovera’ applicazione la garanzia del veicolo. Cio’ in quanto la finalita’ della targa prova non...
Chi accede in un ristorante, stipulando per facta concludentia un contratto rientrante nel genus del contratto d’opera, ha diritto di pretendere dal gestore che sia preservata la sua incolumita’ fisica. Il contratto di ristorazione, infatti, nella sua struttura socialmente tipica comporta l’obbligo del ristoratore di dare ricetto ed ospitalita’ ad...
la presunzione di responsabilita’ posta dall’articolo 2048 c.c., comma 2, a carico dei precettori trova applicazione limitatamente al danno cagionato ad un terzo dal fatto illecito dell’allievo nel tempo in cui e’ sottoposto alla loro vigilanza; essa non e’, invece, invocabile al fine di ottenere il risarcimento del danno che...
l’assicuratore della responsabilita’ civile non puo’ essere ritenuto inadempiente all’obbligo di pagamento dell’indennizzo per il solo fatto che, ricevuta la relativa richiesta dall’assicurato, abbia omesso di provvedervi. Il suddetto inadempimento puo’ dirsi sussistente soltanto nel caso in cui l’assicuratore abbia rifiutato il pagamento senza attivarsi per accertare, alla stregua dell’ordinaria...
la vittima di un sinistro stradale causato da un veicolo non identificato non ha alcun obbligo, per ottenere il risarcimento da parte dell’impresa designata per conto del Fondo di garanzia vittime della strada, di presentare una denuncia od una querela contro ignoti, la cui sussistenza o meno non e’ che...
Qualora si lamenti che la liquidazione degli onorari e dei diritti di procuratore sia stata effettuata in misura superiore al massimo o inferiore al minimo stabilito dalla tariffa, la parte interessata deve indicare le singole voci della relativa tabella professionale dalle quali risulti il vizio per consentire il conseguente controllo...
Nel caso di sinistro stradale ascrivibile a responsabilita’ concorrente di piu’ conducenti, tutti privi di copertura assicurativa, l’obbligazione indennitaria gravante sull’impresa designata nei confronti del danneggiato ai sensi dell’articolo 283, comma 1, lettera (b), cod. ass., sara’ contenuta entro un limite pari al prodotto del singolo massimale minimo di legge...
In tema di responsabilità civile, l’esimente del caso fortuito e quella della forza maggiore (invocabili in presenza di circostanze tali da escludere, rispettivamente, la colpa dell’agente o il nesso causale tra la sua condotta e l’evento dannoso) non possono essere invocate dal proprietario di una strada in relazione ai danni...
In tema di occupazione abusiva di immobile, il danno patrimoniale subito dal titolare del bene – della cui prova egli è sempre onerato – dipende dall’atteggiarsi del suo godimento su di esso nel momento in cui si verifica l’occupazione, giacché solo se esista un godimento diretto o indiretto si concretizza...