Intervista diffamazione a mezzo stampa

in tema di diffamazione a mezzo stampa, qualora la cronaca abbia ad oggetto il contenuto di un’intervista, il requisito della verita’ dei fatti va apprezzato in relazione alla corrispondenza fra le dichiarazioni riportate dal giornalista e quelle effettivamente rese dall’intervistato, con la conseguenza che il giornalista, laddove non abbia manipolato...

Azione revocatoria accertamento incidenter tantum del credito

L’esistenza del credito, pertanto, ponendosi come mero presupposto oggettivo dell’azione revocatoria, forma oggetto di un accertamento “incidenter tantum”, che non necessita’ di specifica domanda...

Prescrizioine azione revocatoria

la disposizione dell’articolo 2903 c.c., laddove stabilisce che l’azione revocatoria si prescrive in cinque anni dalla data dell’atto, deve essere interpretata, attraverso il coordinamento con la regola contenuta nell’articolo 2935 c.c., nel senso che la prescrizione decorre dal giorno in cui dell’atto e’ stata data pubblicita’ ai terzi, in quanto...

Sinistro stradale assicurazione cessione del credito risarcitorio

in tema di assicurazione per la r.c.a., nel caso in cui il danneggiato da sinistro stradale ceda al responsabile civile il credito risarcitorio che egli puo’ azionare nei confronti della propria compagnia assicuratrice con azione diretta ex articolo 149 cod. ass., la riunione in capo al cessionario delle qualita’ di...

Convenzione di lottizzazione escussione polizza fideiussoria

la controversia avente ad oggetto l’escussione, da parte del Comune, di una polizza fideiussoria concessa a garanzia di somme dovute per oneri di urbanizzazione e a titolo di penali, pattuite in una convenzione di lottizzazione, rientra nella giurisdizione del giudice ordinario e non in quella esclusiva del giudice amministrativo in...

Infortunio in itinere rendita per inabilità permanente

l’importo della rendita per l’inabilita’ permanente, corrisposta dall’INAIL per l’infortunio “in itinere” occorso al lavoratore, va detratto dall’ammontare del risarcimento dovuto, allo stesso titolo, al danneggiato da parte del terzo responsabile del fatto illecito, in quanto essa soddisfa, neutralizzandola in parte, la medesima perdita al cui integrale ristoro mira la...

Incidenti stradali presunzione di colpa

In tema di responsabilita’ civile per i sinistri occorsi nella circolazione stradale, la presunzione di colpa prevista in egual misura a carico dei conducenti dall’articolo 2054 c.c., comma 2, ha funzione meramente sussidiaria, operando solo quando e’ impossibile determinare la concreta misura delle rispettive responsabilita’, sicche’, ove risulti accertata l’esclusiva...

Inderogabilità minimi tariffari

Ai sensi della L. n. 794 del 1942, articolo 24 e del Decreto Ministeriale n. 127 del 2004, articolo 4, previgente rispetto al Decreto Ministeriale n. 55 del 2014, i minimi tariffari devono ritenersi inderogabili a meno che la parte interessata, in caso di manifesta sproporzione, non presenti il parere...

Danno derivante dall’indisponibilità di un autoveicolo

il danno derivante dall’indisponibilita’ di un autoveicolo durante il tempo necessario per la riparazione, deve essere allegato e dimostrato da colui che ne invoca il risarcimento, il quale deve provare la perdita subita dal suo patrimonio in conseguenza della spesa sostenuta per procacciarsi un mezzo sostitutivo (danno emergente) oppure il...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.