la presentazione della denuncia – querela è fonte di responsabilità risarcitoria solo se si dimostri che il denunciante era consapevole dell’innocenza del denunciato, atteso che, pur essendo l’illecito civile di regola perseguibile anche se meramente colposo, l’irrilevanza della colpa per la calunnia ai relativi effetti si spiega con lo scopo...
Non possono essere liquidati i danni patrimoniali da perdita della capacità lavorativa specifica per assenza degli elementi di prova richiesti, non potendosi applicare automaticamente il criterio residuale del triplo della pensione sociale, che soccorre solo laddove non esista la possibilità di dimostrare la contrazione dei redditi del danneggiato, e non...
Non è responsabile nei confronti del consumatore per danno da prodotto difettoso il distributore che abbia importato il bene da altro Paese appartenente alla Comunità europea, in quanto il combinato disposto degli art. 3 e 11 D.P.R. n. 224 del 1988 e dell’art. 2, lett. d), D.Lgs. n. 115 del...
in tema di diritto di precedenza agli incroci, la mera circostanza che il conducente sia favorito dal diritto di precedenza non lo esonera dall’obbligo di usare la dovuta attenzione nell’attraversamento di un incrocio; l’art. 145 CdS, che disciplina rigidamente i criteri per la precedenza nella circolazione veicolare agli incroci e...
in materia di responsabilità sanitaria, l’inadempimento dell’obbligo di acquisire il consenso informato del paziente assume diversa rilevanza causale a seconda che sia dedotta la violazione del diritto all’autodeterminazione o la lesione del diritto alla salute posto che, se nel primo caso l’omessa o insufficiente informazione preventiva evidenzia ex se una...
il diritto soggettivo alla rettifica trova fondamento nel piu’ ampio diritto all’identita’ personale, la cui lesione legittima il titolare all’esercizio dei rimedi speciali apprestati dall’articolo 8 della legge sulla stampa e di quelli ordinari generalmente consentiti dall’ordinamento, tra cui vi e’ anche il rimedio risarcitorio. Si e’ infatti affermato che...
l’estensione della tutela del terzo trasportato ad ipotesi non specificamente previste ed a favore di soggetti non espressamente contemplati, appare difficilmente predicabile in via di analogia, ai sensi dell’articolo 14 preleggi, in quanto l’articolo 141 cod. ass. prevede una regola risarcitoria che prescinde dall’accertamento della colpa e, per cio’, di...
a norma del Decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 2001, articolo 38, comma 2 bis, il diritto all’indennità non e’ escluso dall’originaria abusivita’ dell’edificazione, ove l’immobile, alla data dell’esproprio, sia stato fatto oggetto di una domanda di sanatoria non ancora scrutinata dalla P.A., dovendo, in tal caso, quest’ultima...
nel giudizio d’appello non possono proporsi domande nuove, ma puo’ tuttavia essere chiesto il risarcimento dei danni subiti dopo la sentenza stessa: onde, in un giudizio di risarcimento del danno, e’ consentito all’attore chiedere per la prima volta in appello, e sino alla precisazione delle conclusioni, i danni riconducibili alla...