Domanda di equa riparazione sospensione feriale dei termini

la sospensione feriale dei termini prevista dalla L. n. 742 del 1969, articolo 1 si applica anche al termine di sei mesi previsto dalla L. n. 89 del 2001, articolo 4 per la proposizione della domanda di equa riparazione, atteso che fra i termini di cui al citato articolo 1 vanno ricompresi non solo...

Eccessiva durata del processo risarcimento danno biologico

il danno biologico, che si assuma effetto della durata del processo, non puo’ ritenersi presuntivamente sussistente come voce autonoma (ed ulteriore) rispetto al patema d’animo e alla sofferenza morale normalmente insiti nell’accertamento che il processo non si e’ concluso entro un lasso di tempo fisiologico, essendo necessaria la prova dell’esistenza...

Domanda di equo indennizzo proposta durante pendenza processo

se la domanda di indennizzo e’ proposta durante la pendenza del processo presupposto, il giudice deve prendere in considerazione, ai fini della valutazione della ragionevole durata di detto processo, il solo periodo intercorrente tra il suo promovimento e la proposizione del ricorso per equa riparazione, non potendo considerare l’ulteriore ritardo...

Equa riparazione violazione termine di ragionevole durata del processo

in tema di equa riparazione per violazione del termine di ragionevole durata del processo, il patema d’animo derivante dalla situazione di incertezza per l’esito della causa e’ da escludersi non solo ogni qualvolta la parte rimasta soccombente abbia proposto una lite temeraria, difettando in questi casi la stessa condizione soggettiva...

Condanna parte soccombente alle spese processuali articolo 91 c.p.c.

la condanna della parte soccombente alle spese processuali, a norma dell’articolo 91 c.p.c., non ha natura sanzionatoria. Essa non avviene, cioe’, a titolo di risarcimento dei danni (atteso che il comportamento del soccombente non e’ assolutamente illecito, in quanto e’ esercizio di un diritto), ma e’ conseguenza obiettiva della soccombenza. Ai...

Azione revocatoria cessione di credito non ancora venuto ad esistenza

La circostanza che l’azione revocatoria riguardi una cessione di credito non ancora venuto ad esistenza relativo a contratto di appalto di opere pubbliche (possibile ai sensi dell’art. 117 D.Lgs. n. 163/2006, all’epoca vigente, norma che richiama l’applicazione della legge n. 52/1991, sulla cessione dei crediti di impresa, anche futuri e non ancora...

Condanna ex articolo 96 c.p.c. comma 3 applicabile d’ufficio

la condanna ex articolo 96 c.p.c., comma 3, applicabile d’ufficio in tutti i casi di soccombenza, configura una sanzione di carattere pubblicistico, autonoma ed indipendente rispetto alle ipotesi di responsabilita’ aggravata ex articolo 96 c.p.c., commi 1 e 2 e con queste cumulabile, volta al contenimento dell’abuso dello strumento processuale; la sua...

Concorrenza sleale comunanza della clientela

In tema di concorrenza sleale presupposto indefettibile è, quindi, la comunanza della clientela, la cui sussistenza va verificata anche in una prospettiva potenziale, considerando se l’attività, nella sua dinamicità naturale, consenta di configurare l’esito del mercato fisiologico e prevedibile, sia sul piano temporale che geografico. Dunque, l’astratta configurabilità della concorrenza...

Diritto di precedenza conducente del veicolo proveniente da destra

il diritto di precedenza spettante al conducente del veicolo proveniente da destra non esonera il conducente medesimo dall’obbligo di usare la dovuta attenzione nell’attraversamento di un incrocio, anche in relazione a pericoli derivanti da eventuali comportamenti illeciti o imprudenti di altri utenti della strada che non si attengano alla norma...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.