il danno da perdita del rapporto parentale come quel danno che va oltre il crudo dolore che la morte in sé di una persona cara provoca nei prossimi congiunti che le sopravvivono, concretandosi nel vuoto costituito dal non potere più godere della presenza e del rapporto con chi è venuto...
Qualora uno solo tra più coobbligati solidali compia atti di disposizione del proprio patrimonio, è facoltà del creditore promuovere l’azione revocatoria, ai sensi dell’art. 2901 cod. civ. – ricorrendone i presupposti- nei suoi confronti, a nulla rilevando che i patrimoni degli altri coobbligati siano singolarmente sufficienti a garantire l’adempimento...
La responsabilità di cui all’art. 2051 c.c. ha natura oggettiva, prescindendo quindi dall’accertamento del carattere colposo dell’attività o del comportamento del custode, ma non dispensa il danneggiato dall’onere di provare sia l’esistenza di un effettivo potere fisico del soggetto convenuto sulla res, al quale inerisce il dovere di custodire la...
il custode si presume responsabile, ai sensi dell’articolo 2051 c.c., dei danni riconducibili alle situazioni di pericolo immanentemente connesse alla struttura ed alla conformazione stessa della cosa custodita e delle sue pertinenze, potendo su tale responsabilita’ influire la condotta della vittima, la quale, pero’, assume efficacia causale esclusiva, soltanto ove...
la richiesta di risarcimento del danno che gli aventi diritto devono inviare all’impresa cessionaria del portafoglio dell’impresa assicuratrice posta in liquidazione coatta amministrativa, ai sensi del Decreto Legge n. 576 del 1978, articolo 8 (norma applicabile nella specie ratione temporis), costituisce una condizione di proponibilita’ della domanda, analoga a quella...
La produzione in giudizio dei titoli cambiari originali costituisce requisito indefettibile per l’esercizio sia dell’azione cartolare, sia dell’azione causale, costituendo la produzione degli originali requisito per l’esame nel merito della domanda. L’omesso deposito dell’originale non impedisce l’emissione del decreto ingiuntivo, potendo la parte assolvere detto onere sino al momento della...
il creditore che agisce per il pagamento del proprio credito, quale dedotto in giudizio, è tenuto unicamente a fornire la prova del rapporto o titolo dal quale deriva il suo diritto e non anche a provare il mancato pagamento, poiché il pagamento integra un fatto estintivo la cui prova incombe...
L’art. 2054, comma 2, c.c. prevede una presunzione di responsabilità di entrambi i conducenti dei veicoli coinvolti in un incidente e trova applicazione anche nel caso in cui vengano a collisione un’autovettura e una bicicletta, in quanto nella categoria dei veicoli sono compresi i velocipedi stessi. ...
il danno da occupazione “sine titulo”, in quanto particolarmente evidente, può essere agevolmente dimostrato sulla base di presunzioni semplici, ma un alleggerimento dell’onere probatorio di tale natura non può includere anche l’esonero dalla allegazione dei fatti che devono essere accertati, ossia l’intenzione concreta del proprietario di mettere l’immobile a frutto...