Assicurazione responsabilità civile art 1971 cc

l’assicurazione della responsabilita’ civile e’ disciplinata, nella previsione codicistica, dall’articolo 1917 cod. civ. i cui commi 1 e 3 regolano la prestazione complessiva dell’assicuratore, che forma oggetto di due distinte obbligazioni, di cui una principale e l’altra accessoria. Come ha gia’ avuto modo di statuire questa Corte, l’obbligazione principale (che...

Assicurazione merci stipulata prima o dopo vendita

Nell’assicurazione di merci da parte di chi le vende occorre distinguere l’ipotesi in cui il venditore stipula l’assicurazione dopo avere venduto le merci da quella in cui la stipula prima. Se la stipula dopo, non ha più interesse ad assicurare le merci in nome e per conto proprio, essendo oramai...

Art 1901 cc applicabile assicurazioni contro danni

le disposizioni dell’art. 1901 cod, civ., in quanto contenute in un articolo collocato tra le disposizioni generali sulle assicurazioni, debbono ritenersi applicabili oltre che alle assicurazioni contro i danni anche alle assicurazioni sugli infortuni o invalidità perché alle predette assicurazioni, benché per certi aspetti assimilabili alle assicurazioni sulla vita, non...

Assicurazione risoluzione di diritto art 1901 cc

Nel caso di risoluzione di diritto del contratto di assicurazione ai sensi dell’articolo 1901 c.c., comma 3 il periodo di assicurazione in corso – relativamente al quale e’ dovuto il pagamento del premio, nonostante la risoluzione del contratto – e’ solo il periodo che sarebbe stato coperto dalla garanzia assicurativa...

Contratto assicurazione clausola regolazione premio

la determinazione del premio nei contratti di assicurazione contro i danni, fissata convenzionalmente in base ad elementi variabili (cosiddetta assicurazione con clausola di regolamento del premio assicurativo), comporta che l’adempimento dell’assicurato è adempimento di una obbligazione civile diversa dalle obbligazioni indicate nell’art. 1901 cod. civ. e come tale deve essere...

Assicurazione contro i danni inadempimento e buona fede esecuzione contratto

Nei contratti di assicurazione contro i danni che prevedano la determinazione del premio in base ad elementi variabili (cosiddetta assicurazione con clausola di regolazione del premio), l’obbligo dell’assicurato di comunicare periodicamente all’assicuratore gli elementi variabili costituisce oggetto di un’obbligazione civile diversa da quelle indicate nell’articolo 1901 c.c., il cui inadempimento...

Contratti di assicurazione a premio variabile

nei contratti di assicurazione a premio variabile, analoghi a quello di specie, l’obbligo dell’assicurato di comunicare periodicamente all’assicuratore le variazioni dei dati rilevanti ai fini dell’integrazione del premio costituisce oggetto di un’obbligazione civile diversa da quelle indicate nell’articolo 1901 c.c., il cui inadempimento non comporta l’automatica sospensione della garanzia, ma...

Assicurazione dichiarazioni inesatte reticenti

le dichiarazioni inesatte o reticenti di cui agli articoli 1892 e 1893 c.c., sono le dichiarazioni rese al momento del contratto di assicurazione che impediscono all’assicuratore di valutare le circostanze influenti sul verificarsi dell’evento dannoso assicurato, aumentandone o riducendone l’alea, con conseguente riflesso sul consenso dell’assicuratore o sulle condizioni contrattuali...

Annullabilità contratto assicurazione dolo assicurato

ai fini della configurabilità del dolo ed, a maggior ragione, della colpa grave quale causa di annullabilità del contratto di assicurazione a norma dell’art. 1892 c.c. non sono necessari artifici o altri mezzi fraudolenti, richiesti, invece, dall’art. 1439 c.c. per l’annullabilità in genere dei contratti, ed è sufficiente la volontarietà...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.