Appalto obbligazioni del direttore dei lavori

Rientrano, pertanto, nelle obbligazioni del direttore dei lavori l’accertamento della conformità sia della progressiva realizzazione dell’opera al progetto, sia delle modalità dell’esecuzione di essa al capitolato e/o alle regole della tecnica, nonché l’adozione di tutti i necessari accorgimenti tecnici volti a garantire la realizzazione dell’opera senza difetti costruttivi. Da questo...

Assicurazione esercizio diritto di surroga ex articolo 1916 cc

ai fini dell’esercizio del diritto di surroga ex articolo 1916 c.c., l’assicuratore puo’ adempiere all’onere di provare la sua qualita’ di assicuratore ed il danno risarcito con la sola produzione della quietanza, se essa contiene la prova del contratto d’assicurazione e l’individuazione del danno risarcito. Tuttavia, quando l’assicuratore agisce nei...

Interessi moratori D Lvo n. 231/2002 contratti di locazione e di affitto

Il Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, ha introdotto, per il caso di mancato rispetto dei termini di pagamento delle fatture nelle transazioni commerciali, una particolare forma di interessi, i c.d. “interessi moratori”. Si tratta di una disciplina che prevede un termine di pagamento piu’ breve ed un interesse...

Appalto prova testimoniale quantificazione del corrispettivo

Occorre specificare che il contratto d’appalto non è soggetto a rigore di forme e, pertanto, per la sua stipulazione non è richiesta la forma scritta, nè ad substantiam, nè ad probationem, potendo dunque essere concluso anche per facta concludentia; ne consegue la rilevanza della prova testimoniale, dedotta con riguardo alla...

Appalto non è contratto a esecuzione continuata o periodica

l’appalto, anche nei casi in cui la sua esecuzione si protragga nel tempo, e fatte salve le ipotesi in cui le prestazioni in esso dedotte attengano a servizi o manutenzioni periodiche, non può considerarsi un contratto a esecuzione continuata o periodica e, pertanto, non si sottrae alla regola generale, dettata...

La configurabilità di una vendita di cosa futura

La configurabilità di una vendita di cosa futura, anziché di un appalto, ove le parti abbiano considerato l’attività produttiva come mero strumento per ottenere il bene da trasferire, va riconosciuta non soltanto quando detto impianto configuri un prodotto strettamente di serie del venditore, ma anche quando, pur rientrando nella sua...

Appalto di opere pubbliche a corpo prezzo modificabile

in tema di appalto di opere pubbliche a corpo, il prezzo non è immodificabile in assoluto, in specie quando dalle modifiche successive ai disegni esecutivi e alle specifiche tecniche fornite dalla stazione appaltante derivi un’evidente modifica all’oggetto del contratto, per la necessaria realizzazione di opere e lavori differenti rispetto a...

Successione affittuario nei contratti relativi all’esercizio dell’azienda

la successione dell’affittuario nei contratti relativi all’esercizio dell’azienda che non abbiano carattere personale avviene, a norma dell’art. 2558 cod. civ., “ope legis” ed è quindi efficace nei confronti del terzo contraente senza che egli debba accettarla o che sia necessario dargliene comunicazione, costituendo tale comunicazione oggetto di un onere a...

Assicuratore surrogazione legale art 1916 cc nel credito dell’assicurato

la surrogazione legale ex art. 1916 c.c. dell’assicuratore il quale abbia pagato l’indennizzo opera una particolare forma di successione a titolo particolare nel credito dell’assicurato verso il terzo responsabile. Ne consegue che le somme riconosciute e liquidate a favore dell’assicuratore, al pari di quelle spettanti all’assistito danneggiato, un debito di...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.