Contratto di mandato conclusione dell’affare provvigione

il conferimento dell’incarico di reperire un acquirente od un venditore da’ vita ad un contratto di mandato e non gia’ a mediazione, giacche’ tal ultima figura e’ incompatibile con qualsiasi vincolo tra il mediatore e le parti; cosicche’, in ipotesi di conferimento di incarico, l’incaricato ha l’obbligo, non la facolta’...

Precario immobiliare oneroso distinzione comodato locazione

la figura atipica del precario immobiliare oneroso è caratterizzata dalla concessione in godimento di un bene immobile che, pur remunerata (normalmente in maniera parziale), sia provvisoria, revocabile e finalizzata alla custodia del bene, sicche’ essa “si distingue sia dal comodato, ancorche’ precario, per la presenza di un corrispettivo, sia dalla...

Interpretazione del contratto individuazione della comune volonta

in tema di interpretazione del contratto, il procedimento di qualificazione giuridica consta di due fasi: la prima – consistente nella ricerca e nella individuazione della comune volonta’ dei contraenti – e’ un tipico accertamento di fatto riservato al giudice di merito, sindacabile in sede di legittimita’ solo se illogico in...

Contratto di agenzia diritto di esclusiva art 1743 c.c.

il diritto di esclusiva di cui all’articolo 1743 c.c., seppure non costituisca un elemento essenziale del contratto di agenzia, ne integra però un elemento naturale per la diretta connessione dello stesso con la stabilità dell’incarico...

Appalto responsabilità solidale appaltatore progettista direttore lavori

In tema di contratto di appalto, il vincolo di responsabilità solidale fra l’appaltatore e il progettista e direttore dei lavori, i cui rispettivi inadempimenti abbiano concorso in modo efficiente a produrre il danno risentito dal committente, trova fondamento nel principio di cui all’art. 2055 c.c., il quale, anche se dettato...

Appalto decorrenza termine art. 1669 c.c. conoscenza sicura dei difetti

Ai sensi dell’art. 1669 c.c., il termine per la denunzia non inizia a decorrere finché il committente non abbia conoscenza sicura dei difetti, e tale consapevolezza non può ritenersi raggiunta sino a quando non si sia manifestata la gravità dei difetti medesimi e non si sia acquisita, in ragione degli...

Transazione stipulata tra il creditore ed uno dei condebitori solidali

l’art. 1304, comma 1, c.c., si riferisce unicamente alla transazione che abbia ad oggetto l’intero debito, e non la sola quota del debitore con cui è stipulata, poiché è la comunanza dell’oggetto della transazione che comporta, in deroga al principio secondo cui il contratto produce effetti solo tra le parti...

Polizza fideiussoria

la cd. polizza fideiussoria e’ un negozio che, sotto il profilo genetico, si distingue dalle convenzioni fideiussorie: sia perche’ necessariamente oneroso, mentre la fideiussione puo’ essere anche a titolo gratuito; sia perche’ stipulato (non tra il fideiussore e il creditore, ma), di regola, dall’appaltatore (debitore principale) su richiesta ed in...

Risarcimento danno garanzia di buon funzionamento all’art. 1512 c.c.

l’azione di risarcimento del danno fondata sulla garanzia di buon funzionamento di cui all’art. 1512 c.c. risulta prescritta, stante l’applicabilità, anche alla particolare ipotesi di garanzia di buon funzionamento, del principio generale per cui, pure quando il compratore intenda proporre in via autonoma l’azione di risarcimento dei danno, egli è...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.