la domanda di simulazione sia proposta da creditori o da terzi, l’articolo 1417 c.c. consente, com’e’ noto, la prova per testimoni e, quindi, per presunzioni (articoli 2727 e 2729 c.c.), senza limiti. La ratio di tale norma e’ quella che i terzi ed i creditori non sono in grado di...
Difatti, qualora venga acclarata la mancanza di una “causa adquirendi” in ragione del venire meno del vincolo contrattuale, la restituzione di quanto prestato in esecuzione del contratto puo’ essere ottenuta mediante l’azione di ripetizione di indebito oggettivo ed e’ in tal caso consentito al giudice disporre la restituzione in conseguenza...
mancando un preventivo accordo fra le parti, il compenso del professionista va determinato in base alle tariffe, criterio cui gli usi costituiscono una mera alternativa ove non siano previste tariffe per l’attivita’ professionale posta in essere. Il compenso per prestazioni professionali va determinato in base alla tariffa e adeguato all’importanza...
La presunzione di accettazione dell’opera di cui all’articolo 1665 c.c., comma 4, non opera, quindi, automaticamente dal momento della consegna, comunque effettuata, e non determina la decorrenza dei termini per far valere la garanzia, dovendo il giudice comunque accertare, nel caso in cui il committente abbia chiesto la consegna (o, senza...
la concessione di vendita e’ un contratto atipico, non inquadrabile tra quelli di scambio con prestazioni periodiche, ma qualificabile come contratto-quadro, in forza del quale il concessionario assume l’obbligo di promuovere la rivendita di prodotti (veicoli e pezzi di ricambio) che gli vengono forniti, mediante la stipulazione, a condizioni predeterminate...
Ed invero il richiamo alla figura dell’appalto “a corpo” o “a forfait” in guisa del quale il prezzo, preventivamente determinato in misura fissa ed invariabile, non trasforma il contratto d’appalto in un contratto aleatorio, sicche’ non puo’ gravare sull’appaltatore un rischio che, essendo imputabile a carenze progettuali o ad altri...
tra le norme sulla locazione e quelle sull’affitto, compreso l’affitto di azienda, corre il rapporto tipico tra norme generali e norme speciali, per cui se la fattispecie non è regolata da una norma specificamente prevista per l’affitto dovrà farsi ricorso alla disciplina generale sulla locazione di cose, salva l’incompatibilità con...
Quanto poi alla responsabilità extracontrattuale ex art. 1669 c.c., è la stessa disposizione codicistica a chiarire che l’appaltatore è responsabile anzitutto nei confronti del committente (e ciò è perfettamente razionale se si considera che il rapporto contrattuale era intercorso con detto soggetto; non a caso la disposizione si trova nel...
nei contratti aventi ad oggetto la consegna di una quantità di merce da una parte all’altra, la prove delta consegna all’acquirente è libera, nel senso che essa può essere fornita con ogni mezzo, salvo i limiti imposti della legge, anche quando siano state rilasciate bolle di consegna; ne consegue che...