nell’intreccio tra i reciproci doveri che gravano su entrambe le parti, prioritario ed essenziale è il dovere dell’assicuratore di ridurre il più possibile gli spazi di indeterminatezza delle circostanze alla conoscenza delle quali abbia interesse. Ciò anche perché la valutazione di quest’ultimo involge, di regola, apprezzamenti squisitamente soggettivi riservati alla...
La facoltà di domandare la riduzione del prezzo, attribuita dall’art. 1492 c.c. al compratore di una cosa affetta da vizi, ha natura di diritto potestativo, a fronte della quale la posizione del venditore è di mera soggezione; ne consegue che la prescrizione dell’azione, fissata in un anno dall’art. 1495, terzo...
nel caso in cui al contratto preliminare, sia seguita la stipula del definitivo, quest’ultimo costituisce l’unica fonte dei diritti e delle obbligazioni inerenti al negozio voluto, in quanto il contratto preliminare, determinando soltanto l’obbligo reciproco della stipulazione del contratto definitivo, resta superato da questo, la cui disciplina può anche non...
Poiché la novazione oggettiva si configura come un contratto estintivo e costitutivo di obbligazioni, caratterizzato dalla volontà di far sorgere un nuovo rapporto obbligatorio in sostituzione di quello precedente con nuove ed autonome situazioni giuridiche, di tale contratto sono elementi essenziali, oltre ai soggetti e alla causa, l'”animus novandi”, consistente...
Segnatamente, la stipulazione di un contratto preliminare di preliminare, ossia di un accordo in virtù del quale le parti si obblighino a concludere un successivo contratto che preveda anche solamente effetti obbligatori (e con l’esclusione dell’esecuzione in forma specifica in caso di inadempimento), è valido ed efficace, e dunque non...
in tema di contratto di appalto, qualora il danno subito dal committente sia conseguenza dei concorrenti inadempimenti dell’appaltatore e del direttore dei lavori, entrambi rispondono solidalmente dei danni, essendo sufficiente, per la sussistenza della solidarietà, che le azioni e le omissioni di ciascuno abbiano concorso in modo efficiente a produrre...
La controversia di cui alla L. n. 794 del 1942, articolo 28, introdotta sia ai sensi dell’articolo 702 bis c.p.c., sia in via monitoria, avente ad oggetto la domanda di condanna del cliente al pagamento delle spettanze giudiziali dell’avvocato, resta soggetta al rito di cui all’articolo 14 del d.lgs. n...
articolo 2952 c.c., detta, in materia di assicurazione della responsabilità civile, una disciplina specifica destinata a regolare le modalita’ del decorso della prescrizione dei diritti che derivano dal relativo contratto di assicurazione; infatti, ai sensi dell’articolo 2952 c.c., comma 4 una volta comunicata all’assicuratore la richiesta risarcitoria del terzo danneggiato (o...
nel contratto di comodato il termine finale può, a norma dell’art. 1810 c.c., risultare dall’uso cui la cosa deve essere destinata, se tale uso abbia in sé connaturata una durata predeterminata nel tempo, mentre in mancanza di particolari prescrizioni di durata, ovvero di elementi certi ed oggettivi che consentano “ab...