trattandosi di simulazione relativa, per interposizione fittizia di persona, avente ad oggetto il trasferimento di beni immobili, solo la controdichiarazione, proveniente dalla stessa parte che ha concluso l’atto deve ritenersi idonea ad integrare il necessario requisito di forma di cui all’articolo 1414 c.c., comma 2, giacche’ la confessione non puo’...
L’attivita’ di interpretazione del contratto consta, difatti, di due fasi, delle quali la prima – consistente nella ricerca e nella individuazione della comune volonta’ dei contraenti – e’ riservata al giudice di merito ed sindacabile solo per vizi di motivazione in relazione al rispetto dei canoni di ermeneutica contrattuale di...
La natura della responsabilità del direttore dei lavori nominato dal committente o dell’appaltatore – da valutare alla stregua della diligentia quam in concreto in relazione alla competenza professionale dallo stesso esigibile – per un fatto dannoso cagionato ad un terzo dall’esecuzione di essi, è di natura extracontrattuale e perciò può...
la sentenza che trasferisce la proprieta’ di un immobile ai sensi dell’articolo 2932 c.c., costituendo giudizialmente gli effetti di un contratto, in esecuzione specifica dell’obbligo inadempiuto di stipularlo, puo’ costituire titolo esecutivo per il rilascio di detto immobile in favore dell’acquirente, contenendo una condanna implicita in tal senso. ...
la promessa di vendita non realizza una anticipazione degli effetti traslativi cosi’ che la disponibilita’ del bene in capo al promissario acquirente e’ qualificabile esclusivamente come detenzione qualificata e non, ove non sia dimostrata una interversio possessionis nei modi previsti dall’articolo 1141, come possesso. ...
le domande di adempimento contrattuale e di arricchimento senza causa, quali azioni che riguardano entrambe diritti eterodeterminati, si differenziano, strutturalmente e tipologicamente, sia quanto alla causa petendi (esclusivamente nella seconda rilevando come fatti costitutivi la presenza e l’entita’ del proprio impoverimento e dell’altrui locupletazione, nonche’, ove l’arricchito sia una P.A...
L’intimazione da parte del creditore della diffida ad adempiere di cui all’articolo 1454 cod. civ. e l’inutile decorso del termine fissato per l’adempimento non eliminano la necessità ai sensi dell’articolo 1455 cod. civ. dell’accertamento giudiziale della gravità dell’inadempimento in relazione alla situazione verificatasi alla scadenza del termine, secondo un criterio...
e’ consentita, sia in base all’articolo 2055, sia in base all’articolo 1916 c.c., la precostituzione del titolo nei riguardi dell’obbligato in via di regresso o in surroga, in via preventiva e in previsione dell’esito positivo dell’azione intrapresa dal danneggiato contestualmente all’accertamento del presupposto di responsabilita’; in particolare l’assicuratore, convenuto in...
ai fini della validità della clausola vessatoria è necessaria un’approvazione separata, specifica ed autonoma, distinta dalla sottoscrizione delle altre condizioni dell’accordo. ...