Appalto direttore dei lavori obbligazione sorveglianza

il direttore dei lavori esercita in luogo del committente quei medesimi poteri di controllo sull’attuazione dell’appalto che questi ritiene di non poter svolgere di persona. La connotazione precipuamente tecnica di tale obbligazione di sorveglianza lo obbliga a vigilare affinché l’opera sia eseguita in maniera conforme al progetto, al capitolato e...

Responsabilità appaltatore difetti costruzione erronea progettazione committente

l’appaltatore risponde per i difetti della costruzione derivanti (pure) da vizi della cosa anche laddove gli stessi siano ascrivibili alla imperfetta od erronea progettazione fornitagli dal committente, in tal caso prospettandosi l’ipotesi della responsabilita’ solidale con il progettista, a sua volta responsabile nei confronti del committente per inadempimento del contratto...

Assicurazione responsabilità civile spese processuali assicurato

in tema di assicurazione della responsabilita’ civile, l’obbligo, indennitario dell’assicuratore nei confronti dell’assicurato, nei limiti del massimale, concerne l’intera obbligazione dell’assicurato nei confronti del terzo danneggiato, ivi compresa quella relativa alle spese processuali cui l’assicurato, eventualmente in solido con il coobbligato, venga condannato in favore del danneggiato vittorioso.  ...

Rivalsa assicuratore verso assicurato conducente e proprietario veicolo

la rivalsa dell’assicuratore nei confronti dell’assicurato, per la responsabilita’ civile da circolazione dei veicoli, e’ da riferire, per quanto qui rileva, sia al conducente, nella specie contraente, sia al proprietario del veicolo – sempre che il mezzo non abbia circolato contro la sua volonta’, come qui neppure allegato – in...

Responsabilità assicuratore oltre massimale

Per far valere la responsabilita’ dell’assicuratore oltre il massimale e’, tuttavia, necessario che l’assicurato ne faccia esplicita richiesta, non potendo la relativa domanda ritenersi implicita nella chiamata in causa dell’assicuratore da parte dell’assicurato, nel corso del giudizio di primo grado introdotto dal terzo danneggiato.  ...

Applicazione di penale amministrazione concedente

l’applicazione di una “penale” da parte dell’amministrazione concedente, ancorche’ il relativo potere sia previsto in un atto qualificato “contratto”, non costituisca espressione di una facolta’ improntata ad un rapporto paritario, visto che in tale veste la P.A. non opera in qualita’ di creditrice di una prestazione prevista nell’ambito di un...

Recesso contratto art 1385 cc ritenzione della caparra

Nell’ipotesi di versamento di una somma di danaro a titolo di caparra confirmatoria, la parte adempiente che abbia agito per l’esecuzione del contratto puo’, in sostituzione dell’originaria pretesa, chiedere anche in appello il recesso dal contratto a norma dell’articolo 1385 c.c., comma 2, non costituendo tale richiesta una domanda nuova...

Appalto danno verificatosi oltre decennio dal compimento opera

L’azione ex art. 2043 c.c. è, dunque, proponibile quando in concreto non sia esperibile quella dell’art. 1669 cod. civ., perciò anche nel caso di danno manifestatosi e prodottosi oltre il decennio dal compimento dell’opera. Nell’ipotesi di esperimento dell’azione disciplinata dall’art. 2043 cod. civ. non opera, ovviamente, il regime speciale di...

Conversione mutuo fondiario nullo

lo sconfinamento del limite di finanziabilita’, che conduce automaticamente alla nullita’ dell’intero contratto fondiario, mantiene intatta la possibilita’ di conversione del mutuo fondiario in un ordinario finanziamento, ove ne risultino accertati i presupposti, sicche’, ferma la nullita’ del contratto di mutuo fondiario, l’unica modalita’ di recupero del contratto nullo e’...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.