La costituzione del fondo patrimoniale determina soltanto un vincolo di destinazione sui beni confluiti nel fondo, affinche’, con i loro frutti, sia assicurato il soddisfacimento dei bisogni della famiglia, ma non incide sulla titolarita’ dei beni stessi, ne’ implica l’insorgere di una posione di diritto soggettivo in favore dei singoli...
Contratto di affitto di azienda: principali aspetti civilistici Contratto di affitto di azienda: nozione e definizione. Il contratto di affitto di azienda viene comunemente definito come quel negozio con cui un soggetto, il concedente, si obbliga a far godere, per un dato tempo, un’azienda ad un altro soggetto, l’affittuario, il...
In tema di affitto d’azienda, l’art. 2558 cod. civ. considera come effetto naturale dell’affitto, salvo patto contrario, il subingresso dell’affittuario nei contratti inerenti all’esercizio dell’azienda stessa che non abbiano carattere personale, e tale effetto esclude (con conseguente mancata liberazione del locatore d’azienda e contraente originario) solo in presenza di una...
La successione dell’imprenditore nei rapporti contrattuali inerenti all’azienda non aventi carattere personale non può realizzarsi, ai sensi dell’art. 2558 c.c., qualora il trasferimento dell’azienda sia la conseguenza di un fatto non negoziale (nella specie, per provvedimento giudiziale)...
Le disposizioni dell`art. 2557 cod.civ., concernenti il divieto di concorrenza in caso di trasferimento di azienda, trovano applicazione non soltanto con riguardo alle ipotesi di alienazione di questa, intesa in senso tecnico, ma anche a tutte quelle altre ove si avveri la sostituzione di un imprenditore all`altro nell`esercizio dell`impresa, come...
l’affittuario subentra nei contratti stipulati tra il concedente ed i clienti dello stesso per terminare i lavori in esecuzione”. Peraltro, in tema di affitto d’azienda, l’art. 2558 c.c. considera come effetto naturale dell’affitto, salvo patto contrario, il subingresso dell’affittuario nei contratti inerenti all’esercizio dell’azienda stessa che non abbiano carattere personale...
e’ nullo, in quanto contrastante con l’ordine pubblico costituzionale (articoli 4 e 35 Cost.), il patto di non concorrenza diretto, non gia’ a limitare l’iniziativa economica privata altrui, ma a precludere in assoluto ad una parte la possibilita’ di impiegare la propria capacita’ professionale nel settore economico di riferimento...
La natura sinallagmatica del contratto d’affitto comporta una serie di obblighi a carico delle parti. Cosi’ il concedente e’ tenuto a consegnare l’azienda in condizioni tali da poter servire all’uso ed alla produzione cui e’ destinata. Quanto alle riparazioni straordinarie, la norma dell’articolo 1621 c.c. – che prevede l’obbligo del...
la disciplina dettata dagli articoli 1592 e 1593 cod. civ. in terna di miglioramenti ed addizioni all’immobile apportate dal conduttore, non trova applicazione nell’affitto di azienda, per il quale non e’ previsto uno “ius tollendi” in capo all’affittuario al termine del rapporto; infatti, dal combinato disposto dell’articolo 2561 c.c., comma...