Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 14 marzo 2017, n. 6484 la titolarita’ del diritto all’indennizzo e’ attribuita, al pari di quanto prevede l’articolo 1689 c.c., in ragione dell’incidenza del pregiudizio conseguente alla perdita ovvero al deterioramento delle cose trasportate; con la conseguenza che la legittimazione del destinatario a...
nell’ipotesi di assicurazione contro la perdita e le avarie di merci trasportate, per stabilire la titolarita’ del diritto all’indennizzo occorre considerare l’incidenza del pregiudizio conseguente alla perdita ovvero al deterioramento delle cose trasportate, per cui la legittimazione del destinatario sussiste, ai sensi dell’articolo 1689 c.c., solo dal momento in cui...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Ordinanza 31 ottobre 2017, n. 25837 La condotta della vittima del danno causato da una cosa in custodia puo’ costituire un “caso fortuito”, ed escludere integralmente la responsabilita’ del custode ai sensi dell’articolo 2051 c.c., quando abbia due caratteristiche: sia stata colposa, e non...
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 23 marzo 2017, n. 7410 Qualora il cliente abbia fornito la prova della conclusione del contratto di patrocinio, con il conferimento dell’incarico all’avvocato di proporre azione in giudizio in primo ed in secondo grado, non e’ necessario il conferimento di ulteriore mandato per...
Corte di Cassazione, Sezione 4 penale Sentenza 31 maggio 2017, n. 27314 La responsabilita’ penale di ciascun componente di una equipe medica non puo’ essere affermata sulla base dell’accertamento di un errore diagnostico genericamente attribuito alla equipe nel suo complesso, ma va legata alla valutazione delle concrete mansioni di ciascun...
Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 11 aprile 2017, n. 18317 Il reato di esercizio abusivo dell’attivita’ finanziaria (Decreto Legislativo n. 385 del 1993, articolo 132) e’ un reato di pericolo, eventualmente abituale ed e’ commesso sia da chiunque, all’interno di una struttura di carattere professionale, realizzi una o...
Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 30 marzo 2017, n. 16108 si ritiene integrato il reato di diffamazione, sotto il profilo della diffusione delle espressioni offensive, anche in caso in cui vi sia stato un iniziale accesso ad esse da parte di un unico soggetto, con successiva propalazione. ...
Il limite immanente all’esercizio del diritto di critica e’, invero, il rispetto della dignita’ altrui, non potendo lo stesso costituire l’occasione per gratuiti attacchi alla persona ed arbitrarie aggressioni al suo patrimonio morale non, potendosi, ritenere cioe’ coperto dalla scriminate evocata l’uso di espressioni che si risolvano nella denigrazione della...
Corte di Cassazione, Sezione 4 penale Sentenza 30 marzo 2017, n. 16140 la limitazione della responsabilita’ del medico in caso di colpa lieve, prevista dalla L. 8 novembre 2012, n. 189, articolo 3, comma 1, opera, se la condotta professionale e’ conforme alle linee guida ed alle buone pratiche, anche...