gli accordi di separazione personale fra i coniugi, contenenti attribuzioni patrimoniali da parte dell’uno nei confronti dell’altro e concernenti beni mobili o immobili, non risultano collegati necessariamente alla presenza di uno specifico corrispettivo o di uno specifico riferimento ai tratti propri della “donazione”, e – tanto più per quanto può...
il termine triennale di decadenza per il conseguimento dell’indennizzo in favore di soggetti danneggiati da emotrasfusioni, introdotto dalla L. 25 luglio 1997, n. 238, si applica anche in caso di epatite post trasfusionale contratta prima del 28 luglio 1997, data di entrata in vigore della detta legge, con decorrenza, pero’...
il verbale di accertamento dell’infrazione non attesta l’avvenuta revisione e taratura periodica dell’apparecchiatura utilizzata, revisione e taratura che non risultano neppure aliunde, avendo la parte appellata fondato le proprie difese sul punto sulla sufficienza della sola omologazione iniziale. Ne consegue l’illegittimità dell’accertamento perché eseguito con un’apparecchiatura di cui non era...
il diritto di critica non si concreta nella mera narrazione di fatti, ma si esprime in un giudizio avente carattere necessariamente soggettivo rispetto ai fatti stessi (che ha, per sua natura, carattere congetturale, che non puo’, per definizione, pretendersi rigorosamente obiettiva ed asettica), con la precisazione che, per riconoscere efficacia...
ai fini della condanna ex articolo 96 c.p.c., comma 3, puo’ costituire abuso del diritto all’impugnazione la proposizione di un ricorso per cassazione basato su motivi manifestamente infondati o incoerenti con il contenuto della sentenza impugnata, o completamente privo di autosufficienza oppure contenente una mera complessiva richiesta di rivalutazione nel...
la cancellazione della trascrizione della domanda effettuata ai sensi degli articoli 2652 e 2653 c.c. deve essere ordinata dal giudice del merito, anche d’ufficio, con la pronuncia di rigetto della domanda medesima, potendo essere disposta nel giudizio di legittimita’ solo ove ricorrano i presupposti di cui all’articolo 2688 c.c., ossia...
la regolazione delle spese di lite puo’ avvenire in base alla soccombenza integrale, che determina la condanna dell’unica parte soccombente al pagamento integrale di tali spese (articolo 91 c.p.c.), ovvero in base alla reciproca parziale soccombenza, che si fonda sul principio di causalita’ degli oneri processuali e comporta la possibile...
la sosta di un veicolo a motore su un’area pubblica o ad essa equiparata integra, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2054 c.c. e della L. n. 990 del 1969, articolo 1 (ed ora dell’articolo 122 del d.lgs. n. 209 del 2005), anch’essa gli estremi della fattispecie “circolazione”, con...
nel caso di morte di un prossimo congiunto, un danno non patrimoniale diverso ed ulteriore rispetto alla sofferenza morale (cd. danno da rottura del rapporto parentale) non può ritenersi sussistente per il solo fatto che il superstite lamenti la perdita delle abitudini quotidiane, ma esige la dimostrazione di fondamentali e...