nel contratto d’appalto il recesso, quale facolta’ della parte di sciogliere unilateralmente il contratto, prescinde in se’ da eventuali inadempienze dell’altro contraente alle obbligazioni assunte, tanto nell’ipotesi di recesso legale di cui all’articolo 1671 c.c., quanto nell’ipotesi del recesso convenzionale di cui all’art 1373 c.c., fatta salva una diversa volonta’...
Ed invero, per il disposto dell’articolo 2231 c.c., l’esecuzione di una prestazione d’opera professionale di natura intellettuale effettuata da chi non sia iscritto nell’apposito albo previsto dalla legge da’ luogo a nullita’ assoluta del rapporto tra professionista e cliente, rilevabile anche d’ufficio; e, privando il contratto di qualsiasi effetto, non...
Va debitamente premesso che, in materia di vendita di immobile destinato ad abitazione, questa Corte spiega che integra ipotesi di consegna di aliud pro alio il difetto assoluto della licenza di abitabilita’ ovvero l’insussistenza delle condizioni necessarie per ottenerla in dipendenza della presenza di insanabili violazioni della legge urbanistica (cfr...
la stipulazione del contratto d’appalto privato non richiede la forma scritta ne’ ad substantiam, ne’ ad probationem, potendo lo stesso percio’ essere concluso anche per facta concludentia, sicche’, per darne dimostrazione in giudizio, possono assumere rilevanza anche le prove testimoniali o le presunzioni. Ma e’ altrettanto pacifica l’interpretazione secondo cui...
in tema di responsabilita’ dell’appaltatore per rovina e difetti di cose immobili ai sensi dell’articolo 1669 c.c., poiche’ la disciplina concernente la decadenza e la prescrizione per l’esercizio dell’azione ha lo scopo di non onerare il danneggiato della proposizione di domande generiche a carattere esplorativo, e’ necessario che la denuncia...
ove contrapposte ragioni di debito e credito derivano dal medesimo rapporto contrattuale, come proprio in ipotesi del diritto al compenso spettante all’appaltatore e del reciproco diritto del committente al rimborso delle spese sostenute o da sostenere per effetto dell’inadempimento del primo (senza che osti la natura risarcitoria dell’ultimo credito a...
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 30 gennaio 2017, n. 2306 il riconoscimento dei vizi e delle difformita’ dell’opera e l’assunzione dell’impegno ad eliminarli da parte dell’appaltatore implicano non soltanto l’accettazione delle contestazioni e la rinuncia a far valere l’esonero dalla garanzia previsto dall’articolo 1667 c.c., ma determinano...
Occorre rammentare (alla stregua di orientamento consolidato di questa Corte: tra le altre, Cass., 22 marzo 1990, n. 2400; Cass., 19 ottobre 2006, n. 22465; Cass., 9 aprile 2009, n. 8680; Cass., 15 febbraio 2011, n. 3676; Cass., 19 gennaio 2016, n. 762) che l’azione revocatoria ordinaria presuppone per la...
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili Ordinanza 31 gennaio 2017, n. 2482 “Nelle procedure connotate da concorsualita’ aventi ad oggetto la conclusione di contratti da parte della p.a. spetta al giudice amministrativo la cognizione dei comportamenti ed atti assunti prima della aggiudicazione e nella successiva fase compresa tra l’aggiudicazione e...