Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 23 gennaio 2017, n. 1675 L’applicabilita’ dell’articolo 2725 c.c. trova riscontro in giurisprudenza in Cass. n. 421/72 e 5137/81, che hanno affermato che ai sensi degli articoli 1350 e 2725 c.c. non puo’ provarsi per testimoni, salvo nel caso indicato dall’articolo 2724 c.c...
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento di diritti ed onorari di avvocato o procuratore, la contestazione mossa dell’opponente circa la pretesa fatta valere dall’opposto sulla base della parcella corredata dal parere del Consiglio dell’Ordine non deve necessariamente avere carattere specifico, essendo sufficiente una contestazione anche di...
Potendo la prova dell’incarico professionale discendere pure da presunzioni, il giudice, chiamato a esercitare la sua discrezionalita’ nell’apprezzamento e nella ricostruzione dei fatti, deve altresi’ esplicitare il criterio logico posto a base della selezione degli indizi e le ragioni del suo convincimento, tenendo conto che il relativo procedimento e’ necessariamente...
Affinche’, in presenza di un contratto per persona da nominare, l’electus possa godere degli effetti prenotativi del preliminare, anche quanto alle ipoteche iscritte contro il prominente alienante nel lasso di tempo che intercorre tra la trascrizione del contratto preliminare e quella del contratto definitivo, e’ necessario, ma al contempo sufficiente...
in tema di spese processuali, agli effetti del Decreto Ministeriale 20 luglio 2012, n. 140, articolo 41, il quale ha dato attuazione al Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1, articolo 9, comma 2, convertito in L. 24 marzo 2012, n. 27, i nuovi parametri, cui devono essere commisurati i...
l’articolo 1749 c.c. obbliga il proponente a fornire all’agente tutte le informazioni, in particolare, un estratto dei libri contabili, necessario per verificare l’importo delle provvigioni liquidate, ma non riconosce all’agente un diritto di richiedere estratti conto di quelle ipotetiche provvigioni che il proponente contesta. Piuttosto, e’ onere dell’agente depositare tutta...
in materia di responsabilita’ contrattuale, la valutazione della gravita’ dell’inadempimento ai fini della risoluzione di un contratto a prestazioni corrispettive ai sensi dell’articolo 1455 c.c. costituisce questione di fatto, la cui valutazione e’ rimessa al prudente apprezzamento del giudice del merito, ed e’ insindacabile in sede di legittimita’, ove sorretta...
L’attivita’ di merchandising e’ la pratica di utilizzare un “brand” o l’immagine di un prodotto noto per venderne un altro, ovvero consiste nell’insieme di attivita’ e di azioni aventi lo scopo di promuovere la vendita di una determinata linea di prodotti, o anche di un solo prodotto, una volta che...
integra gli estremi della permuta di cosa presente con cosa futura il contratto avente ad oggetto il trasferimento della proprieta’ di un’area fabbricabile in cambio di parti dell’edificio da costruire, in tutto o in parte, sulla stessa superficie, a cura e con i mezzi del cessionario, e cio’ tutte le...